Con l’inizio di luglio, aumentano le partenze verso le località di villeggiatura. Secondo ACI, il 76% degli italiani sceglie l’auto per gli spostamenti estivi. Prima di affrontare un viaggio, è utile effettuare alcuni controlli di base per ridurre i rischi su strada.
Ecco dieci controlli consigliati da meccanici e associazioni automobilistiche, da eseguire autonomamente o tramite un’officina. Una breve ispezione preventiva consente di affrontare il viaggio in sicurezza e con maggiore tranquillità. I controlli elencati non sostituiscono la manutenzione periodica, ma riducono il rischio di imprevisti in viaggio.
Indice dell'articolo
Stato degli pneumatici
Controllare il battistrada: per legge deve essere profondo almeno 1,6 mm, ma è consigliabile non scendere sotto i 3 mm. Verificare anche l’usura irregolare, possibile sintomo di problemi all’assetto o alla sospensione.
Verificare la pressione degli pneumatici, compreso il ruotino di scorta, secondo quanto indicato nel libretto d’uso.
Sistema frenante
Ispezionare le pastiglie e i dischi: un’usura eccessiva può compromettere la capacità di arresto. Rumori metallici o vibrazioni in frenata sono segnali da non ignorare. Controllare il livello del liquido freni nel serbatoio: se è sotto la soglia minima, potrebbe esserci una perdita o un’usura del sistema.
Livelli dei liquidi
Verificare cinque liquidi fondamentali:
- Olio motore (livello e colore)
- Liquido refrigerante
- Liquido tergicristalli
- Liquido freni
- Olio cambio (se previsto)
Un motore senza la giusta lubrificazione può andare incontro a danni gravi. È consigliabile anche un eventuale tagliando, se prossimo alla scadenza.
Controllo della batteria
Con il caldo estivo, le batterie deboli possono cedere. Verificare la tensione (oltre 12,4V a motore spento) e controllare eventuali ossidazioni sui poli. Le batterie hanno una durata media di 4-5 anni. Se si riscontrano avviamenti lenti o luci deboli, può essere il momento di sostituirla.
Stato delle luci
Controllare il funzionamento di:
- Fari anteriori
- Fendinebbia
- Luci di posizione
- Stop e frecce
- Illuminazione targa
Oltre a una questione di sicurezza, viaggiare con una lampadina non funzionante può comportare sanzioni.
Pulizia dei vetri
La visibilità è un aspetto spesso trascurato. Pulire accuratamente i vetri interni ed esterni, incluso il parabrezza. Verificare lo stato dei tergicristalli: se lasciano aloni o striature, è opportuno sostituirli.
Stato del climatizzatore
Un sistema non efficiente può compromettere il comfort. Controllare la temperatura erogata, eventuali rumori anomali e la presenza di odori. In caso di problemi, potrebbe essere necessario ricaricare il gas refrigerante o sostituire il filtro abitacolo.
Kit di emergenza
Assicurarsi che siano presenti:
- Triangolo
- Giubbotto riflettente
- Kit di pronto soccorso (obbligatorio all’estero)
- Torcia
- Cavi avviamento
Un controllo utile è anche sulla scadenza della revisione e sulla copertura assicurativa.
Stato del motore
Osservare la presenza di perdite, anomalie nei tubi, nel radiatore o nel collettore. Un controllo visivo può prevenire guasti costosi. Se si notano segni di surriscaldamento o perdite di olio, è necessario rivolgersi a un tecnico.
Navigazione e documenti
Aggiornare il navigatore, o scaricare mappe offline se si prevede assenza di connessione. Controllare la presenza dei documenti obbligatori: patente, libretto di circolazione, assicurazione, eventuali bollini richiesti nei paesi esteri (es. vignetta Svizzera o Crit’Air in Francia).