115 anni Alfa Romeo 115 anni Alfa Romeo

Alfa Romeo festeggia 115 anni al Museo di Arese

Evento speciale il 22 giugno al Museo Alfa Romeo per celebrare 115 anni di storia, passione e motori italiani.

Sabato 22 giugno il Museo Storico Alfa Romeo di Arese ospiterà un evento speciale aperto a club e appassionati provenienti da ogni parte del mondo, in occasione dei 115 anni del marchio. Sarà una giornata intensa e ricca di attività, con sessioni in pista, incontri esclusivi, sfilate e momenti dedicati alla celebrazione dell’iconico brand italiano.

Storia Alfa Romeo

Il marchio Alfa Romeo, nato a Milano nel 1910, festeggerà ufficialmente i suoi 115 anni il 24 giugno 2025. Una ricorrenza che sottolinea il valore storico e culturale di una delle realtà automobilistiche più riconosciute e apprezzate a livello globale. Con uno stile unico, un forte spirito innovativo e un’eredità fatta di trionfi sportivi, Alfa Romeo ha saputo affermarsi generazione dopo generazione. Il 22 giugno il Museo di Arese diventerà il cuore pulsante di un evento che unirà gli appassionati, creando un momento collettivo di partecipazione e orgoglio. La giornata sarà scandita da attività dinamiche, fra prove su pista, parate storiche e incontri con esperti. Il simbolo dell’anniversario, un logo dedicato al 115°, sarà presente durante l’intero evento, con un design che riflette l’unione tra tradizione e visione futura. Il logo sarà condiviso con tutti i club ufficiali e gli appassionati internazionali.

Il 2025 rappresenta un anno ricco di significato per Alfa Romeo, segnato da anniversari importanti che coinvolgono modelli leggendari e momenti cruciali della sua storia. Ricorrono infatti: 100 anni dal primo titolo mondiale con la Tipo P2, 75 anni dalla nascita della 1900, 70 dalla Giulietta Berlina e 50 dalla 33 TT 12, campione del mondo. Questa straordinaria coincidenza temporale rafforza ulteriormente il senso di una storia irripetibile, proiettata costantemente verso il futuro. Un’eredità fatta di motori e talento, che continua a emozionare gli appassionati di ogni età in tutto il mondo.

Una giornata per vivere 115 anni di passione

115 anni Alfa Romeo
Image: Alfa Romeo

Il 22 giugno, il Museo di Arese sarà teatro di una giornata speciale dedicata a tutta la community degli Alfisti. Dalle ore 10, il programma prenderà il via con il Corso di regolarità, una disciplina molto amata dai proprietari di vetture storiche, organizzato in collaborazione con il Registro Italiano Alfa Romeo.

Programma

Dopo un’introduzione teorica in Sala Giulia, i partecipanti si sposteranno sulla pista interna per esercitazioni pratiche, concludendo con una gara aperta a tutte le Alfa Romeo di serie iscritte al corso.

  • Alle 11, sempre in Sala Giulia, si terrà il Club Meeting, incontro annuale riservato ai referenti dei Club Alfa Romeo internazionali, dove si discuteranno progetti e iniziative comuni per il futuro.
  • Alle ore 14, il Museo ospiterà un emozionante Flashmob: 115 vetture Alfa Romeo, ciascuna di un modello diverso e provenienti da club di tutto il mondo, comporranno la scritta “AR115” sulla pista. Il pubblico potrà così ammirare una straordinaria esposizione all’aperto, simbolo della storia e della varietà del marchio.
  • Alle 15:30, la conferenza della rassegna “Backstage” illustrerà i 115 anni del brand e i 10 anni di rinnovamento del Museo di Arese, approfondendo anche i numerosi anniversari che cadono nel 2025. Saranno presentati documenti storici e testimonianze inedite, con uno sguardo al progetto di restauro che ha restituito nuova vita al Museo il 24 giugno 2015.
  • Alle 16:30 si svolgerà la parata ufficiale, aperta dal “Tributo GTA”, che omaggerà la Giulia Sprint GTA nel 60° anniversario della sua presentazione. Una passerella dinamica che attraverserà decenni di evoluzione stilistica e meccanica.

La giornata si concluderà con un brindisi collettivo nell’area lounge allestita sulla pista, un momento di condivisione aperto a tutti i visitatori per chiudere l’evento nel segno della convivialità e della passione per l’eccellenza automobilistica italiana. Tutte le attività sono comprese nel prezzo del biglietto del Museo; per partecipare è necessario prenotare scrivendo a info@museoalfaromeo.com. Maggiori informazioni su www.museoalfaromeo.com

Un 2025 ricco di tappe storiche

Il 115° anniversario non è l’unico motivo di celebrazione per Alfa Romeo nel 2025. Quest’anno coincide con numerose ricorrenze che segnano momenti fondamentali della storia tecnica e sportiva del marchio. Esattamente un secolo fa, la GP Tipo P2 trionfava nel primo Campionato del Mondo Automobilistico per vetture Grand Prix, guidata da assi del volante come Antonio Ascari e Gastone Brilli-Peri, e progettata dal genio di Vittorio Jano. Una vittoria epocale che consacrò Alfa Romeo tra i grandi protagonisti dell’automobilismo internazionale.

Ricorre anche il 75° anniversario della 1900, presentata nel 1950 al Salone di Parigi come la prima vettura Alfa Romeo prodotta in serie, e della leggendaria Tipo 158 “Alfetta”, vincitrice del titolo mondiale nella prima stagione della Formula 1, con Nino Farina al volante.

Nel 1955 debuttava la Giulietta Berlina al Salone di Torino, un modello che portava eleganza e grinta nella vita quotidiana degli italiani. Dieci anni dopo, nel 1965, la Giulia Sprint GTA faceva il suo esordio ad Amsterdam, diventando una leggenda nel panorama delle competizioni. Infine, nel 1975, la 33 TT 12 conquistava il Campionato del Mondo Marche, mentre nel 1985 l’Alfa 75 – ultima grande produzione su piattaforma Alfetta – faceva il suo ingresso sul mercato. Il Museo ha già reso omaggio a questo modello con il Backstage dell’11 maggio, che ha visto la partecipazione di oltre 300 auto da tutta Europa.

Queste ricorrenze non rappresentano semplici date sul calendario, ma l’espressione concreta di un’identità forte, capace di affrontare il tempo con spirito competitivo e stile inconfondibile. Alfa Romeo continua a rappresentare una passione autentica, fatta di tecnica, coraggio e bellezza, sempre pronta a rinnovarsi senza tradire le proprie origini.