Nel 2024, le vendite di auto usate hanno superato di due a uno quelle delle nuove, e solo su Subito Motori ne viene venduta una ogni tre minuti. Questo dato conferma una tendenza sempre più marcata: scegliere l’usato è diventata una prassi consolidata anche nel settore automobilistico.
Secondo quanto emerso dall’Osservatorio Second Hand Economy 2024 condotto da BVA Doxa per Subito, chi si avvicina all’acquisto di un’auto usata lo fa principalmente in base al budget disponibile (35%), seguito dalla preferenza per un modello specifico (21%), l’interesse per veicoli recenti o a chilometri zero (15%) e infine il marchio (13%).
Indice dell'articolo
Come orientarsi nel mercato dell’usato
Muoversi nel mondo dell’usato può sembrare complicato: tra schede tecniche, norme ambientali e differenti motorizzazioni, è facile sentirsi sopraffatti. E una volta individuata l’auto giusta, quali verifiche bisogna effettuare per essere certi della qualità del veicolo? Per rispondere a queste domande, Subito Motori, sezione specializzata della piattaforma Subito (che conta 26 milioni di utenti unici al mese), ha redatto una guida con 10 suggerimenti più 1 extra, pensati per accompagnare ogni utente lungo tutto il percorso di acquisto.
Come trovare l’auto ideale
Il 38% degli acquirenti inizia la ricerca su piattaforme digitali, spesso affiancando a questo canale la visita a concessionari fisici (35%). Subito Motori mette a disposizione circa 550.000 annunci ogni giorno, offrendo un’ampia varietà di scelte. Per non perdersi tra migliaia di proposte, è essenziale utilizzare al meglio la buca di ricerca e i filtri disponibili: prezzo, marca, modello, anno, chilometri, tipologia di venditore (privato o concessionario) e altro ancora. Esistono persino opzioni per esigenze specifiche, come veicoli 4×4, per neopatentati o con certificazione ASI.
Valutare l’annuncio: le immagini contano
L’aspetto visivo ha un ruolo chiave nella decisione d’acquisto. Gli annunci più efficaci sono quelli ricchi di foto dettagliate, che mostrano l’auto in ogni angolazione. Le immagini devono corrispondere a quanto indicato nel testo: se si menzionano graffi o accessori, devono essere visibili. È consigliabile includere anche documentazione di manutenzione, come fatture e certificati. Se mancano immagini, è sempre possibile richiederle al venditore tramite la chat della piattaforma.
Determinare il prezzo corretto
Stabilire se un prezzo è congruo richiede un confronto con annunci simili e con i valori di riferimento come Quattroruote o Eurotax. Un prezzo troppo alto potrebbe essere giustificato da uno stato eccellente dell’auto o da optional esclusivi. Al contrario, un prezzo troppo basso deve far riflettere: è solo urgenza di vendere o ci sono problemi nascosti? Chiedere chiarimenti è fondamentale per evitare brutte sorprese.
Difetti estetici? Parlano della storia dell’auto
Ogni graffio o ammaccatura racconta qualcosa del passato del veicolo. È importante che l’annuncio ne dia conto, poiché la trasparenza sui difetti è segno di serietà. Danni da grandine, piccoli urti o segni d’uso non devono spaventare, ma essere ben descritti per una valutazione consapevole.
Controlli essenziali: età, chilometri e emissioni
Quando si valuta un’auto, l’anno di immatricolazione e i chilometri percorsi sono indicazioni fondamentali sul grado di usura. Va sempre verificata anche la classe ambientale (Euro 4, 5, 6, ecc.), elemento che può influenzare la possibilità di circolazione in certe aree urbane. È utile consultare il sito del proprio Comune per eventuali restrizioni locali.
Garanzia: un plus da non sottovalutare
Le garanzie possono variare: da quelle legali di due anni fino a estensioni opzionali. Un’auto usata con copertura residua di garanzia offre maggiore tranquillità, sia se acquistata da un concessionario che da un privato. Su Subito è possibile filtrare la ricerca includendo solo i veicoli con certificato di qualità.
Verifica della targa: il controllo finale
Trovata l’auto giusta, è consigliabile effettuare una visura della targa. Questo passaggio, disponibile tramite il PRA o servizi integrati come Carfax su Subito, consente di escludere irregolarità amministrative. Se la targa non è visibile, si può contattare il venditore: chi non ha nulla da nascondere sarà disponibile a condividerla.
Incontro dal vivo: cosa osservare e chiedere
Dopo aver analizzato l’annuncio, è tempo di vedere l’auto di persona. È utile informarsi sul numero di precedenti proprietari, che può dare indicazioni sulla manutenzione effettuata e su eventuali problemi ricorrenti. Una proprietà unica spesso corrisponde a una maggiore cura.
Controllo meccanico: lo stato di salute del veicolo
Verificare la manutenzione ordinaria e straordinaria eseguita è essenziale. Se i tagliandi sono stati fatti regolarmente e in centri autorizzati, aumenta la probabilità che il veicolo sia in buone condizioni meccaniche.
Osservazione attenta: i dettagli non mentono
Durante la visita, è importante controllare che usura, interni, carrozzeria e pneumatici siano coerenti con il chilometraggio dichiarato. Eventuali incongruenze possono indicare problemi. Se possibile, è utile farsi accompagnare da un meccanico o amico esperto.
Prova su strada: la conferma definitiva
Infine, se il venditore lo consente, una breve prova di guida può rivelare molto: rumori insoliti, stato della frizione, comportamento dello sterzo e risposta dei freni. E soprattutto, ci dice se ci sentiamo a nostro agio al volante, proprio come accade quando si entra in una nuova casa. Perché, in fondo, ogni auto usata ha la sua personalità, e aspetta solo il guidatore giusto.