Bosch alza l’asticella nella tecnologia dei sensori di pressione per pneumatici con il lancio del nuovo modello SMP290, un dispositivo MEMS compatto dotato di connettività Bluetooth Low Energy (BLE). Il nuovo sensore offre un’integrazione completa e promette di semplificare l’architettura elettronica dei veicoli, mantenendo al contempo consumi energetici ridottissimi.
Grazie alla standardizzazione dell’interfaccia Bluetooth, l’SMP290 apre la strada a nuove possibilità d’uso, tra cui la connessione diretta con smartphone per il monitoraggio della pressione. La bassa richiesta energetica garantisce inoltre una lunga durata operativa, stimata fino a dieci anni.
Riconoscimento ai Best Sensors Awards 2025
Il nuovo sensore Bosch ha ricevuto il riconoscimento nella categoria “Best Automotive & Mobility Solution” ai “Best Sensors Awards 2025”, premiando l’innovazione e il contributo concreto alla mobilità intelligente.
Sicurezza, efficienza e obblighi normativi
Che si tratti di automobili, autobus, veicoli industriali o motocicli, i sensori di pressione degli pneumatici sono fondamentali per ottimizzare la sicurezza e l’efficienza nei trasporti su strada. Questi sistemi contribuiscono a ridurre il consumo di carburante, aumentare la durata degli pneumatici e garantire un maggior livello di sicurezza per i passeggeri. In aree come Europa, Stati Uniti e Cina, il TPMS è già previsto per legge nei veicoli passeggeri.
Con l’SMP290, Bosch introduce il primo sensore MEMS per la pressione con BLE integrato, concepito per unire compattezza, efficienza energetica e connettività wireless.
Tecnologia MEMS e comunicazione bidirezionale
Basato sulla consolidata tecnologia MEMS Bosch, l’SMP290 rappresenta una soluzione completamente integrata. Comprende microcontrollore, modulo BLE, accelerometro a due assi e sensori di pressione e temperatura. La vera innovazione risiede però nella comunicazione wireless bidirezionale, che migliora non solo le prestazioni, ma anche la sicurezza sul lungo termine.
Come sottolineato da Peter Wolfangel, membro del CdA di Bosch Mobility Electronics, la connessione Bluetooth consente aggiornamenti software in modalità “over-the-air”, mantenendo il sensore sempre aggiornato senza interventi manuali.
Versatilità e vantaggi lungo la filiera
L’SMP290 offre benefici a più livelli: per gli integratori di sistemi, significa ottimizzazione dello spazio e dei consumi; per i costruttori, è un componente strategico in grado di integrarsi facilmente con altri dispositivi BLE presenti a bordo. Anche dal punto di vista dell’utente finale, la possibilità di monitorare la pressione via smartphone rende il sistema più accessibile e user-friendly.
Architettura semplificata per veicoli più efficienti
L’evoluzione tecnologica nei veicoli porta a una maggiore complessità, ma Bosch punta alla razionalizzazione dell’elettronica di bordo. Come spiegato da Wolfangel, l’SMP290 è stato progettato per collaborare con altri sistemi di comunicazione, come i moduli per l’accesso senza chiavi, riducendo la necessità di cablaggi e componenti duplicati. Una struttura più snella si traduce in vantaggi lungo tutto il ciclo di vita del veicolo, dalla progettazione alla manutenzione.
Premi e riconoscimenti per un’innovazione di riferimento
I “Best of Sensors Awards”, giunti alla trentesima edizione, celebrano ogni anno le soluzioni più influenti nel campo dei sensori, della connettività e dell’automazione. Il sensore SMP290 di Bosch ha ottenuto il riconoscimento come miglior soluzione nella mobilità e nell’automotive, confermando l’impegno dell’azienda nella progettazione di tecnologie affidabili, scalabili e orientate al futuro.