Ricarica Auto Elettrica Ricarica Auto Elettrica

Costo ricarica auto elettriche in Italia: confronto tariffe 2025

Tariffe 2025 ricarica auto elettriche in Italia: confronto tra i principali operatori per trovare la tariffa migliore e adatta alle varie esigenze.

Nel 2025, il mercato italiano della ricarica auto elettriche si presenta variegato, con numerosi operatori che offrono diverse soluzioni tariffarie. Siamo di fronte ad una vera e propria “giungla”. Ogni operatore ha la sua app proprietaria con opzioni di abbonamento e/o tariffe spesso differenti e capire quale sia la più consona alle proprie esigenze non è affatto scontato. Quello della ricarica è uno dei principali disincentivi all’acquisto di auto elettriche nel nostro paese. 

Malgrado siano disponibili gli incentivi auto elettriche 2025 i pregiudizi da superare nei confronti delle vetture a zero emissioni sono ancora tanti, e la ricarica auto elettriche è sicuramente il principale allo stesso modo dell’autonomia.

Le opzioni spaziano dalle tariffe a consumo alle formule in abbonamento, con prezzi che variano in base alla potenza di ricarica e ai servizi aggiuntivi offerti.

Tariffe a consumo (Pay-per-use): costo al kWh

A2A

A2A propone tariffe a consumo che variano in base alla potenza della colonnina:

  • AC fino a 22 kW: 0,60 €/kWh
  • DC fino a 50 kW: 0,80 €/kWh
  • HPC oltre 50 kW: 0,90 €/kWh

ACEA

  • Quick fino a 22 kW: 0,40 €/kWh
  • Fast fino a 75 kW: 0,45 €/kWh
  • HPC oltre 75 kW: 0,60 €/kWh

ENI Plenitude

  • Quick fino a 22 kW: 0,65 €/kWh
  • Fast fino a 75 kW: 0,85 €/kWh
  • Ultrafast oltre 75 kW: 0,90 €/kWh

Be Charge

  • AC fino a 22 kW: 0,65 €/kWh
  • DC fino a 99 kW: 0,85 €/kWh
  • DC oltre 99 kW: 0,90 €/kWh

Duferco Energia

  • Quick/Fast: da 0,59 a 0,79 €/kWh
  • Ultra Fast: da 0,79 a 0,89 €/kWh

Electrip

Electrip si distingue nel panorama italiano per la sua struttura tariffaria chiara e competitiva. Offre due tariffe a consumo indipendentemente dalla potenza di ricarica (AC, DC o HPC) . L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite l’app, senza costi mensili. Nel 2025, Electrip ha inaugurato a Assago, alle porte di Milano, la stazione di ricarica più potente del Sud Europa, con 16 colonnine da 400 kW ciascuna.

  • Registrati: 0,50 €/kWh
  • Ospiti: 0,60 €/kWh

Enel X Way

  • AC fino a 43 kW: 0,69 €/kWh
  • DC fino a 99 kW: 0,79 €/kWh
  • HPC oltre 100 kW: 0,89 €/kWh

Fastned

  • HPC fino a 300 kW: 0,83 €/kWh

Ionity

  • Direct: 0,79 €/kWh

Evway

  • AC: 0,72 €/kWh
  • DC: 0,98 €/kWh
  • Sosta extra: 10 €/ora dopo 2 ore

Repower

  • Ultra Fast: 0,80 €/kWh

Tesla Supercharger

Le stazioni Supercharger di Tesla offrono ricariche a circa 0,50 €/kWh, con potenze fino a 250 kW, riservate ai possessori di veicoli Tesla.

  • Prezzo medio: da 0,42 a 0,64 €/kWh in base all’orario
  • Sosta extra per non Tesla: fino a 1 €/minuto

Abbonamenti mensili: ricariche a costo fisso

Nel panorama 2025, gli operatori offrono una gamma molto ampia di opzioni per la ricarica. Chi percorre molti chilometri può beneficiare di piani mensili con risparmi interessanti, mentre chi usa saltuariamente l’auto elettrica trova convenienza nei prezzi a consumo. Le differenze tra i vari gestori sono marcate non solo nel costo al kWh, ma anche nei servizi aggiuntivi come prenotazioni, sconti su fasce orarie e app dedicate.

A2A

  • Small 40 kWh: 25 €/mese (0,625 €/kWh)
  • Medium 100 kWh: 57 €/mese (0,57 €/kWh)
  • Large 200 kWh: 106 €/mese (0,53 €/kWh)

ACEA

  • Bronze 35 kWh: 24 €/mese (0,685 €/kWh)
  • Silver 55 kWh: 37 €/mese (0,673 €/kWh)

Duferco Energia

  • Flat 200 kWh: 129 €/mese (0,645 €/kWh)

Enel X Way

  • City 80 kWh: 49 €/mese (0,61 €/kWh)
  • Plug&Go Super: 4 €/mese con sconto 0,05 €/kWh
  • Pay Per Use Premium: 25 €/anno, con prenotazioni incluse

Fastned

  • Gold: 11,99 €/mese con sconto fino al 30%

Ionity

  • Passport Motion: 5,99 €/mese, 0,57 €/kWh
  • Passport Power: 11,99 €/mese, 0,47 €/kWh

Repower

  • Base: 4 €/mese con sconto 0,10 €/kWh
  • Premium: 9 €/mese con sconto 0,15 €/kWh

Tesla Supercharger

  • Abbonamento: 9,99 €/mese, con tariffe scontate rispetto al consumo

Le tariffe per la ricarica auto elettriche in Italia nel 2025 variano significativamente in base all’operatore, alla potenza di ricarica e al tipo di piano scelto. Gli utenti possono optare per tariffe a consumo se effettuano ricariche occasionali o scegliere abbonamenti mensili per un utilizzo più frequente, beneficiando di costi per kWh più bassi. È consigliabile valutare attentamente le proprie esigenze di ricarica e confrontare le offerte disponibili per individuare la soluzione più conveniente.