Ferrari Amalfi Ferrari Amalfi

Ferrari Amalfi, nuova berlinetta del Cavallino tra stile e potenza raffinata

Presentata la nuova berlinetta Ferrari Amalfi che sostituisce la Roma con motore V8, design scolpito e interni comodi per l’uso quotidiano.

È stata svelata oggi la Ferrari Amalfi, nuova berlinetta V8 2+ con architettura motore anteriore-centrale, che prende il posto della Ferrari Roma all’interno della gamma di Maranello. Questo nuovo modello interpreta in chiave attuale il concetto di eleganza sportiva, unendo una forte caratterizzazione stilistica con una grande fruibilità quotidiana e un’impostazione dinamica studiata per chi non vuole rinunciare né al piacere di guida né al comfort.

La Ferrari Amalfi si propone a un pubblico che cerca un’automobile capace di coniugare il carattere espressivo di una coupé ad alte prestazioni con elementi di comodità, versatilità d’uso e raffinatezza estetica. Ogni dettaglio è stato pensato per offrire un’esperienza intensa e coinvolgente, ma accessibile anche nella vita di tutti i giorni.

Esterni: equilibrio tra purezza e tensione visiva

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

Il linguaggio formale della Ferrari Amalfi è costruito intorno a una struttura fluida, composta da volumi scolpiti e superfici tese. Le linee sono nette ma essenziali, a testimonianza di un lavoro di pulizia visiva che punta a una modernità coerente con il DNA Ferrari. Il frontale si caratterizza per la grande presa d’aria, accompagnata da un cofano slanciato che ospita il potente V8 biturbo da 640 cv.

Nella parte posteriore, spicca uno spoiler attivo integrato che interviene automaticamente in funzione della velocità e delle condizioni di guida, migliorando la stabilità. I cerchi forgiati e le finiture in fibra di carbonio completano l’identità stilistica, rendendo la vettura riconoscibile e curata in ogni dettaglio.

Interni: doppio cockpit e materiali pregiati

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

L’abitacolo della Ferrari Amalfi propone una struttura a doppio cockpit, pensata per creare uno spazio separato ma armonico tra guidatore e passeggero. Il nuovo volante presenta comandi fisici distribuiti ergonomicamente, mentre il tasto d’accensione in posizione tradizionale richiama l’immediatezza delle Ferrari classiche.

Al centro della plancia è presente un display touch perfettamente integrato, che permette una gestione intuitiva delle funzioni. Le superfici sono arricchite da cuciture a contrasto, con un uso diffuso di fibra di carbonio, che dona all’ambiente una sensazione di esclusività e precisione. La configurazione 2+ consente di sfruttare i sedili posteriori in modo pratico, aumentando la capacità di carico o permettendo brevi viaggi in compagnia, anche con bambini.

Motore V8 e trasmissione

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

Il cuore meccanico della Ferrari Amalfi è rappresentato da un motore V8 biturbo da 3.855 cm³ appartenente alla collaudata famiglia F154. In questa versione è stato rivisto con una mappatura dedicata della sovralimentazione, capace di spingere fino a 640 cv. Il limitatore è stato esteso a 7.600 giri/min, mantenendo una curva di erogazione costante e progressiva.

Il cambio a doppia frizione e otto rapporti assicura passaggi marcia rapidi e continui, contribuendo a una guida fluida e reattiva. Il rapporto peso/potenza di 2,29 kg/cv conferisce alla vettura valori di accelerazione competitivi: 0-100 km/h in 3,3 secondi, 0-200 km/h in 9,0 secondi.

Tra gli interventi mirati alla leggerezza, si segnalano nuovi assi a camme alleggeriti (con un risparmio di 1,3 kg) e un basamento riprogettato per eliminare materiale non essenziale. È stato introdotto un olio a bassa viscosità per contenere la resistenza interna a freddo, migliorando il rendimento nei primi minuti di utilizzo.

Tra gli altri accorgimenti tecnici figurano il twin-scroll per la separazione dei gas di scarico, un collettore a fuso singolo con condotti identici e un albero motore piatto, tutti elementi che favoriscono un’erogazione fluida e coerente su ogni marcia.

Scarico e suono Ferrari

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

L’attenzione al sound non è stata trascurata: il nuovo layout del sistema di scarico rispetta i limiti acustici attuali senza sacrificare l’identità acustica Ferrari. Il catalizzatore impiega una matrice ceramica con metalli nobili (rodio, platino, palladio) e la valvola bypass proporzionale permette una variazione graduale della sonorità in base alla guida.

Aerodinamica attiva integrata

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

Il design aerodinamico è il risultato di un lungo lavoro congiunto tra ingegneria e stile. La carrozzeria include scarpette aerodinamiche collocate nel sottoscocca davanti alle ruote, che abbassano la resistenza e migliorano il comportamento alle alte velocità.

Sopra i gruppi ottici anteriori è presente un condotto di bypass, che facilita il flusso d’aria verso il vano motore. Due generatori di vortici nel sottoscocca e altrettanti diffusori nello splitter anteriore contribuiscono alla ventilazione dei freni e alla generazione di carico verticale.

La parte posteriore ospita un diffusore centrale ottimizzato per espellere rapidamente i flussi d’aria, mentre la vera novità è lo spoiler mobile posteriore, che varia posizione in base alla velocità e agli input dinamici. Le tre configurazioni disponibili — Low Drag, Medium Downforce e High Downforce — gestiscono il compromesso tra resistenza e stabilità.

Esperienza di bordo e HMI

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

L’interfaccia uomo-macchina si articola attorno a tre display digitali. Il principale, da 15,6”, mostra i dati di marcia e delle funzioni dinamiche. Al centro della plancia, uno schermo da 10,25” controlla navigazione, media, climatizzazione e connettività. Il display passeggero da 8,8” offre informazioni dedicate per chi siede accanto al conducente.

Il nuovo volante Ferrari è dotato di comandi fisici, una soluzione scelta per migliorare l’ergonomia e la precisione anche in movimento. Il ritorno del tasto di accensione in alluminio consente un avvio immediato, mentre la disposizione dei pulsanti è studiata per ridurre le distrazioni.

Connettività e comfort

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

La Ferrari Amalfi è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e dispone di una base per ricarica wireless integrata nel tunnel centrale. Il sistema MyFerrari Connect consente di monitorare parametri e stato dell’auto da remoto tramite un’app dedicata.

Tra gli optional spicca il sollevatore anteriore attivabile fino a 35 km/h, utile nei contesti urbani per evitare danneggiamenti ai sottoscocca sollevando l’auto di 40 mm. Il sistema audio opzionale Burmester con 14 altoparlanti e 1200 watt regala una qualità acustica curata, adattabile tramite tre modalità di ascolto.

Guida precisa e assetto elettronico

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

La Ferrari Amalfi introduce un’evoluzione del sistema brake-by-wire, che migliora il controllo in fase di frenata e rende la risposta del pedale più diretta e modulabile. Questo schema consente anche una transizione fluida tra frenata meccanica e rigenerativa, mantenendo coerenza nelle decelerazioni anche in presenza di sistemi elettronici attivi.

Il sistema ABS Evo, già testato su modelli come la 296 GTB e aggiornato su Ferrari Purosangue e 12Cilindri, è stato adattato per funzionare efficacemente in ogni condizione stradale. Utilizza il sensore 6D per stimare la velocità e gestire lo slittamento di ciascuna ruota in modo puntuale. In questo modo, la distribuzione della forza frenante risulta più bilanciata, sia in rettilineo che in curva.

Side Slip Control 6.1 e risposta dello sterzo

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

La logica Side Slip Control (SSC) 6.1 rappresenta il centro nevralgico di tutti i controllori elettronici: dalla gestione della coppia motrice, alla stabilità verticale, fino alla sterzatura. Grazie a questa piattaforma comune, tutti i sottosistemi dialogano tra loro per offrire un’esperienza coerente e intuitiva, soprattutto nei cambi repentini di aderenza o nei percorsi misti.

Una novità è rappresentata dalla funzione di stima del grip basata sull’Electric Power Steering (EPS). La versione aggiornata migliora la velocità di apprendimento (+10%) e la precisione nel riconoscere l’aderenza anche su superfici sdrucciolevoli. L’analisi incrocia i dati dell’angolo di assetto e le forze esercitate sul volante, per garantire una reazione più efficace anche lontano dai limiti.

Spoiler posteriore attivo e configurazioni dinamiche

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

In fase di guida dinamica, la Ferrari Amalfi adatta in tempo reale l’altezza dello spoiler mobile posteriore, che reagisce in funzione delle accelerazioni longitudinali e trasversali. Quando la vettura affronta curve rapide o frenate intense, lo spoiler si posiziona nella modalità High Downforce, generando ulteriore carico posteriore e garantendo maggiore stabilità.

Questo elemento lavora in sinergia con l’aerodinamica attiva, rendendo la guida prevedibile e bilanciata in ogni modalità selezionabile tramite il Manettino. Le transizioni tra le configurazioni avvengono in modo automatico, senza intervento del conducente, così da mantenere la pulizia stilistica anche a bassa velocità.

ADAS e sistemi di assistenza alla guida

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

La Ferrari Amalfi è dotata di un pacchetto completo di ADAS, studiato per aumentare il controllo senza compromettere l’esperienza di guida. Sono inclusi: Adaptive Cruise Control, frenata d’emergenza automatica, Blind Spot Detection, Lane Keeping Assist, rilevamento stanchezza, riconoscimento segnaletica stradale e abbaglianti automatici.

Sono disponibili anche funzioni opzionali come il sistema Surround View e il Rear Cross Traffic Alert, utili in manovra. Tutti questi dispositivi sono configurabili attraverso i menu del display principale, perfettamente integrati nell’architettura elettronica della vettura.

Pneumatici

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

Per garantire comfort di guida e una risposta equilibrata, la Ferrari Amalfi adotta cerchi da 20” con pneumatici progettati in collaborazione con due partner tecnici: Bridgestone Potenza Sport e Pirelli P ZERO. Le misure sono 245/35 R20 per l’anteriore e 285/35 R20 per il posteriore, mantenendo la stessa spalla già utilizzata sulla Ferrari Roma.

Questa configurazione è stata selezionata per garantire assorbimento delle asperità stradali e una buona progressione nella risposta laterale, senza pregiudicare l’agilità o la trazione. L’equilibrio tra dimensione e rigidità assicura anche una buona silenziosità durante la marcia urbana.

Manutenzione programmata per 7 anni

Ferrari Amalfi
Image: Ferrari

La Ferrari Amalfi rientra nel programma Genuine Maintenance, che offre manutenzione ordinaria gratuita per 7 anni dalla prima immatricolazione. Il piano include controlli periodici ogni 20.000 km o una volta all’anno, indipendentemente dal chilometraggio totale, ed è valido anche per gli esemplari acquistati usati.

I ricambi utilizzati sono originali Ferrari e gli interventi vengono eseguiti da tecnici certificati presso il Ferrari Training Centre di Maranello. Il servizio è disponibile in tutti i concessionari ufficiali a livello globale. Questo programma consente di preservare nel tempo le caratteristiche tecniche e il valore della vettura.