Secondo un’elaborazione di Dataforce basata sui dati forniti dal Ministero dei Trasporti, le auto Suzuki immatricolate in Italia nei primi mesi dell’anno fanno registrare una media di emissioni di CO₂ pari a 114,2 g/km. Un valore inferiore rispetto alla media generale del mercato, che si attesta a 116,3 g/km. Questo risultato evidenzia concretamente come l’approccio tecnologico e l’impegno di Suzuki contribuiscano alla riduzione delle emissioni dannose per l’ambiente.

L’impegno di Suzuki nella propulsione ibrida risale al 2016, anno in cui debuttò la tecnologia Suzuki Hybrid sulla Baleno. In breve tempo, il sistema è stato adottato anche su Swift e Ignis, tutte equipaggiate con alimentazione 12V, caratterizzata da compattezza, leggerezza ed efficacia. L’anno 2020 ha segnato un’evoluzione della gamma: sono arrivati i modelli Vitara e S-Cross Hybrid, con sistema a 48V, e Across, il primo plug-in hybrid della casa, dotato di un sistema da 355V. Dal 2022, l’offerta si è ampliata ulteriormente con le nuove versioni a 140V di Vitara e S-Cross, a conferma dell’impegno del marchio per una mobilità a basso impatto ambientale.
Attualmente, Suzuki propone una gamma interamente Hybrid e quasi totalmente 4×4 (fatta eccezione per Swace), offrendo cinque differenti sistemi di elettrificazione che spaziano da 12 a 355 Volt e coprono l’intero panorama automobilistico. Il catalogo comprende veicoli efficienti e versatili come SWIFT, VITARA, S-CROSS, SWACE e ACROSS Plug-in, tutti progettati per ridurre le emissioni e i consumi.
Il concetto Suzuki HYBRID nasce da una filosofia costruttiva focalizzata sull’efficienza lungo tutto il ciclo di vita del veicolo: dalla scelta dei materiali fino allo smaltimento finale, passando per la produzione e l’utilizzo quotidiano. Tale visione si ispira ai principi giapponesi dello Sho-Sho-Kei-Tan-Bi, che possono essere tradotti in “compattezza, essenzialità, leggerezza, semplicità ed eleganza”.
La gamma Suzuki Hybrid

I modelli ibridi di Suzuki offrono una gamma di soluzioni a basse emissioni, disponibili sia con trazione anteriore sia integrale, con possibilità di cambio manuale o automatico. Questa versatilità dimostra che l’efficienza non preclude né il piacere di guida né la funzionalità.
Nel segmento B si distingue la Swift Hybrid, con una lunghezza di appena 3,86 metri, ideale per la mobilità urbana. I consumi si attestano a 4,8 l/100 km in città e 5,7 l/100 km fuori città, con emissioni di CO₂ pari a 99 g/km. Tali valori permettono di accedere gratuitamente a molte ZTL, come ad esempio l’area C di Milano. Il propulsore 1.2 Hybrid da 83 CV, abbinato a un assetto dinamico, offre un’esperienza di guida divertente, con un’efficienza del 40%.
Vitara rappresenta l’erede moderna dell’iconico modello del 1989, mantenendo la leggendaria trazione integrale Suzuki Allgrip. Equipaggiata con motori Hybrid 48V da 129 CV e 140V da 115 CV, offre consumi contenuti ed emissioni ridotte (119 g/km di CO₂), oltre a un pacchetto di sicurezza ADAS completo e a dotazioni di serie che assicurano comfort e praticità.

S-Cross, SUV funzionale e compatto (lunghezza di 430 cm), si distingue per l’abitacolo spazioso e flessibile, oltre a un bagagliaio di ben 600 litri con sedili abbattuti. Propone le stesse motorizzazioni Hybrid 48V e 140V della Vitara, abbinate alla trazione integrale, con emissioni pari a 119 g/km. La dotazione tecnologica include avanzati sistemi di assistenza alla guida.
Swace si rivolge a chi cerca spazio e modularità: con un vano bagagli che può raggiungere i 1.606 litri abbattendo i sedili posteriori, è pensata per le famiglie e le attività quotidiane. Il sistema Hybrid a 207V garantisce una guida confortevole, fluida e silenziosa, con emissioni di CO₂ a partire da 102 g/km.
Completano la gamma i modelli Across Plug-in, l’ammiraglia a trazione integrale E-Four. Dotata di un sistema da 306 CV, è capace di percorrere fino a 75 km in modalità elettrica nel ciclo combinato, e fino a 98 km in ambito urbano. La dotazione è ricca e avanzata, soddisfacendo anche gli automobilisti più esigenti in termini di performance, sostenibilità e tecnologia.