modulo cai modulo cai

Incidenti Stradali, compilazione modulo CAI online: cosa cambia con il modulo digitale

Dal 2026 il CAI (CID) si compila anche online con SPID o CIE. Ecco come funziona la constatazione amichevole digitale.

Modulo CAI online – In caso di incidente stradale, è necessario compilare un modulo, noto come “modulo blu“, per descrivere l’accaduto e richiedere il rimborso all’assicurazione. Si tratta della constatazione amichevole (CID o CAI), che deve essere sottoscritta da entrambi i conducenti o dai proprietari dei veicoli coinvolti nel sinistro.

Oggi questa procedura può essere effettuata anche online, secondo quanto stabilito dall’IVASS – l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Tutte le compagnie assicurative dovranno adeguarsi entro il 7 aprile 2026.

Che cos’è la constatazione amichevole (CAI)

La definizione storica di CID, ovvero Convenzione di Indennizzo Diretto, è ancora comunemente usata, ma la denominazione corretta attuale è CAI, Constatazione Amichevole di Incidente. All’interno del modulo vanno indicati il numero di targa, il modello e la marca dei veicoli, nonché i dati anagrafici delle persone coinvolte – siano esse conducenti o proprietari – e la dinamica dettagliata dell’incidente.

Quando il modulo è firmato da entrambi i soggetti, ciò indica un accordo sulla ricostruzione dei fatti e consente di abbreviare i tempi per il risarcimento. In caso contrario, ciascun conducente può compilare il modulo in autonomia, riportando la propria versione dell’incidente.

Novità Modulo CAI online

Con l’introduzione del modulo digitale, ogni compagnia assicurativa sarà tenuta a fornire ai propri clienti un’applicazione o una piattaforma web per la compilazione online del CAI. Il modulo potrà essere firmato tramite strumenti di identificazione digitale, come SPID o CIE, e inviato direttamente all’assicuratore.

Questa innovazione deriva dal Regolamento 56 dell’IVASS, emanato il 25 marzo e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 il 7 aprile. Per completare correttamente la procedura, sono necessari:

  • i dati della propria polizza assicurativa;
  • le informazioni del veicolo e del conducente;
  • eventuale documentazione fotografica dell’incidente, se disponibile.

Il modulo digitale consente una gestione più rapida dell’apertura del sinistro, poiché tutto viene trasmesso in tempo reale. Un vantaggio ulteriore è la possibilità di allegare le foto direttamente dallo smartphone con cui sono state scattate.

Il modulo cartaceo sarà ancora utilizzabile?

Il modulo CAI potrà essere compilato sia in formato digitale sia cartaceo, in base alla preferenza del conducente o del proprietario del veicolo. La versione elettronica rappresenta dunque un’alternativa, non una sostituzione definitiva. In questo modo anche chi ha poca familiarità con le tecnologie digitali, o chi non può accedervi subito dopo il sinistro, avrà comunque la possibilità di avviare la denuncia.

Le compagnie assicurative hanno tempo fino al 7 aprile 2026 per conformarsi alla nuova normativa, e dovranno offrire ai clienti strumenti digitali adeguati – come app e portali – per consentire la compilazione online del modulo di constatazione amichevole.