Il cambiamento introdotto con il restyling della Kia Sportage 2025 è significativo, almeno sotto il profilo stilistico, e modifica profondamente l’identità visiva del modello così come lo conoscevamo. Come anticipato, Kia Sportage 2025 ha un design ancor più dinamico e sportivo, mantenendo comunque proporzioni equilibrate e un frontale ricercato.

Il debutto in Europa è previsto entro il terzo trimestre dell’anno, verso la fine dell’estate, con un primo lancio delle versioni a benzina: il 1.6 turbo da 150 CV non elettrificato, una variante mild hybrid a gasolio e la versione full hybrid a benzina. Successivamente, sarà la volta della versione ibrida plug-in.
Motorizzazioni

L’offerta motori della Kia Sportage restyling è incentrata sul propulsore 1.6 litri turbo, declinato in diverse soluzioni elettrificate. La versione entry level è a benzina, non ibrida, con 150 cavalli, cambio manuale a sei rapporti e trazione anteriore; in alternativa è disponibile il cambio automatico doppia frizione a sette marce.
Il livello successivo è rappresentato dal mild hybrid diesel, sempre 1.6 litri, che mantiene la potenza di 136 cavalli. Per chi cerca maggiore elettrificazione, la full hybrid propone 239 cavalli di potenza complessiva, cambio automatico a sei rapporti e due varianti di trazione: anteriore e integrale.
Completa la gamma la versione plug-in hybrid, che sfrutta lo stesso schema tecnico ma con una batteria di maggiore capacità e una potenza aumentata a 288 cavalli (rispetto ai 265 dell’attuale modello). Restano da verificare eventuali miglioramenti sull’autonomia in modalità elettrica, attualmente dichiarata in 60 km.
Design

Il nuovo design della Sportage prende ispirazione dai veicoli elettrici del marchio, a partire dalla forma posteriore, caratterizzata da linee scolpite e gruppi ottici affusolati simili a quelli già visti su EV6. Il frontale aggiornato introduce elementi estetici inediti, come le luci LED ispirate al SUV compatto EV3, mentre la calandra squadrata richiama quella della Sorento. Cambia anche la firma luminosa: i fari Star Map sono ora sviluppati verticalmente, abbandonando il tratto curvo che contraddistingue ancora la versione attuale in vendita. Il nuovo gruppo ottico si presenta in verticale, con moduli multipli a LED adattivi.
Interni e infotainment

L’abitacolo della nuova Sportage rappresenta una delle aree di maggior evoluzione. Il restyling introduce un volante a due razze e una nuova impostazione per la plancia, con doppio schermo integrato da 12,3 pollici. Le bocchette d’aria laterali dell’infotainment sono state eliminate, sostituite da un layout più lineare e ordinato. Resta la console dei comandi fisici per il climatizzatore e le funzioni secondarie, mantenendo un approccio ergonomico.
Debutta il sistema Connected Car Navigation Cockpit, con head-up display da 10 pollici che proietta le indicazioni del navigatore con elementi in realtà aumentata. Tra le nuove funzionalità troviamo aggiornamenti software OTA, assistente vocale con riconoscimento del linguaggio naturale e tutti i servizi Kia Connect. Attraverso il sistema “Function on demand”, è possibile scaricare nuovi contenuti via 4G, come app per lo streaming video – tra cui YouTube – e giochi.
In arrivo anche interessanti soluzioni per i pagamenti digitali dall’infotainment, ad esempio per i parcheggi. Il sistema di navigazione Connected Routing utilizza dati in tempo reale e storici per ottimizzare il percorso in base alle condizioni di traffico.
Tecnologie ADAS per la sicurezza

Il nuovo volante, oltre al design a due razze, integra una telecamera per monitorare il livello di attenzione del conducente, affiancata da sensori capacitivi sul bordo. La Sportage 2025 offre la guida assistita di Livello 2, con cruise control intelligente basato anche sui dati forniti dal navigatore. In autostrada, il sistema consente cambi di corsia semi-autonomi per un’esperienza di guida più fluida e sicura.
Tra le dotazioni tecnologiche spicca anche la Digital Key 2, che consente di condividere l’auto con più utenti. Interessante anche il nuovo lettore di impronte, già introdotto sul mercato coreano, che permette l’autenticazione del conducente e il richiamo del proprio profilo personalizzato. Da segnalare inoltre le nuove finiture opache del tunnel centrale, scelte per evitare la visibilità delle impronte, al posto delle superfici lucide.
