Fin dalla fondazione nel 1963, Lamborghini si è distinta nel panorama automobilistico internazionale per esclusività, alte prestazioni, stile distintivo e innovazione tecnologica. Negli ultimi due decenni, la casa di Sant’Agata Bolognese ha consolidato ulteriormente questa immagine attraverso vetture esclusive in tiratura limitatissima, note come “Few-Off”, che incarnano la più alta espressione della capacità tecnica e creativa del marchio.
Nuova Few-Off in arrivo
Nel 2025, Lamborghini aggiungerà una nuova pietra miliare a questa prestigiosa tradizione, annunciando l’imminente presentazione di una nuova Few-Off, in programma per agosto durante l’attesa Monterey Car Week in programma dall’8 al 17 agosto prossimi. Questo nuovo modello si pone come omaggio ideale all’intera storia del brand, richiamando esplicitamente le innovazioni stilistiche e tecnologiche delle sue leggendarie predecessore, proiettandole verso il futuro delle supersportive.
Storia delle Few-Off Lamborghini

La saga delle Few-Off Lamborghini è stata inaugurata nel 2007 con la Reventón, vettura ispirata al mondo aeronautico e prodotta in soli 20 esemplari Coupé e 15 Roadster. Caratterizzata da tecnologie pionieristiche, tra cui una carrozzeria interamente in fibra di carbonio e strumentazione LCD avanzata, la Reventón segnò un netto punto di svolta che si è riflettuto successivamente nella produzione in serie, a partire dalla Aventador.

Dopo la Reventón, Lamborghini ha continuato a esplorare nuovi confini tecnologici e stilistici con la Sesto Elemento nel 2010, prodotta in soli 20 esemplari. Con un peso eccezionalmente contenuto di soli 999 kg, ha introdotto materiali avanzati come il Forged Composite, poi adottato nella produzione di serie, inclusa la recentissima Revuelto.

La Veneno, presentata nel 2013, ha invece alzato ulteriormente l’asticella delle prestazioni aerodinamiche, definita come una “vettura da pista per la strada”. Introdusse soluzioni innovative come l’ala posteriore regolabile manualmente e l’utilizzo della speciale fibra CarbonSkin per gli interni, offrendo performance di riferimento.

Nel 2016, Lamborghini ha celebrato il centenario del fondatore con la Centenario, limitata a soli 40 esemplari. Questa vettura ha portato al debutto il touchscreen per infotainment e le ruote posteriori sterzanti, tecnologie oggi presenti sulla Revuelto.

Successivamente, nel 2019 la Sián FKP 37 ha rappresentato la prima vettura ibrida della casa, con un motore V12 abbinato a supercondensatori, segnando l’inizio dell’elettrificazione Lamborghini. Elementi distintivi del suo design, come la firma luminosa frontale a Ypsilon, sono stati integrati nelle recenti evoluzioni stilistiche del marchio.

La Countach LPI 800-4 del 2021, celebrativa del 50° anniversario del prototipo Countach originale, ha ripreso e rinnovato l’identità Lamborghini attraverso soluzioni innovative come il tetto fotocromatico e bocchette interne stampate in 3D, poi trasferite su vetture successive come la Revuelto.
Monterey Car Week 2025
In questo contesto di innovazione e continuità, l’attesissima nuova Few-Off 2025 di Lamborghini, annunciata per la Monterey Car Week, rappresenta il culmine di questa lunga e prestigiosa tradizione. Si tratta di un veicolo destinato a diventare un nuovo punto di riferimento per collezionisti e appassionati, concepito per incarnare al meglio l’identità storica del marchio, ma con un chiaro orientamento al futuro. La nuova Few-Off, secondo quanto anticipato dall’azienda, saprà unire design audace e tecnologie all’avanguardia, rappresentando la visione futura delle supersportive Lamborghini.