Lexus ES 2026 Lexus ES 2026

Nuova Lexus ES 2026: eleganza elettrificata per il mercato europeo

Lexus ES 2026: design pulito, motori ibridi ed elettrici, comfort di alto livello. Arriverà in Europa nel 2026.

La nuova Lexus ES 2026 si prepara al debutto sul mercato europeo, anticipando l’introduzione della prossima generazione nel 2026. Il progetto si è sviluppato attorno al principio di Esperienza Elegante & Elettrificata, integrando comfort, connettività e sicurezza per rafforzare la reputazione globale del modello.

Lexus ES 2026
Image: Lexus

L’obiettivo è creare un’esperienza completa per tutti gli occupanti: piacere di guida, controllo per il conducente e una sensazione continua di armonia a bordo. Elementi distintivi come qualità di marcia, silenziosità e comfort sono stati ulteriormente migliorati.

Ibrida ed Elettrica

Lexus ES 2026
Image: Lexus

Pensata per rispondere alle esigenze contemporanee, la nuova ES riflette l’approccio “Making Luxury Personal” di Lexus, allineandosi con i cambiamenti nei valori dei clienti e promuovendo esperienze autentiche. L’impegno verso la neutralità carbonica si manifesta con l’introduzione di propulsioni Full Hybrid e Full Electric, in versione a trazione anteriore o integrale. La gamma si fonda su tre pilastri: Elettrificazione, Intelligenza e Diversificazione.

Lexus ES 2026
Image: Lexus

Il sistema Full Hybrid della ES 300h unisce un motore 2.5 litri a una batteria migliorata, garantendo efficienza nei consumi e accelerazione lineare. Il modello elettrico ES 350e, con trazione anteriore, integra una batteria da 77 kWh posizionata sotto il pianale per abbassare il baricentro. L’autonomia prevista è di circa 530 km WLTP, con ricarica rapida in circa 30 minuti all’80%.

Esterni essenziali e puliti

Lexus ES 2026
Image: Lexus

Il design della nuova Lexus ES segue il concetto Clean Tech x Elegance. Le proporzioni sono state curate nei minimi dettagli per creare un profilo armonico, mentre la nuova griglia a clessidra e la firma luminosa a LED definiscono una presenza marcata. Il profilo laterale evidenzia un assetto aerodinamico, accentuato dalla forma compatta della coda. Al posteriore, i fanali a L e il logo LEXUS illuminato rafforzano l’identità visiva del modello.

Interni progettati per il comfort

Lexus ES 2026
Image: Lexus

L’abitacolo è stato concepito secondo i principi di semplicità ed eleganza. Gli spazi sono aperti, accoglienti e privi di elementi superflui. I sedili posteriori offrono funzioni reclinabili e supporto per le gambe, mentre il sedile anteriore si ripiega per offrire maggiore visibilità. Due elementi esclusivi esordiscono: il Bamboo Layering e lo Synthetic Leather Embossing, che integrano illuminazione ambientale con un’estetica moderna. L’esperienza acustica è valorizzata da 17 altoparlanti Mark Levinson.

Infotainment

Lexus ES 2026
Image: Lexus

Il cruscotto, ispirato al concetto Tazuna, è progettato per ridurre al minimo i movimenti del conducente, favorendo la concentrazione sulla strada. L’ampio display digitale da 12,3 pollici e l’interfaccia intuitiva migliorano l’interazione con i comandi. La cura nei dettagli è evidente anche nella scelta dei materiali, morbidi al tatto e piacevoli alla vista.

La Lexus ES introduce gli Hidden Switches, interruttori a scomparsa che appaiono solo quando l’auto è in funzione, seguendo il concetto giapponese di Omotenashi. Questa soluzione discreta arricchisce l’ambiente interno senza interferire con la sua armonia visiva.

Disponibilità

Lexus ES 2026
Image: Lexus

Lo sviluppo è avvenuto presso il centro tecnico Shimoyama in Giappone, dove team multidisciplinari hanno collaborato per perfezionare ogni aspetto della vettura. Dopo la presentazione a Shanghai, la nuova ES sarà commercializzata in Europa nel primo trimestre del 2026.