Mercedes AMG GT XX – Le performance di domani stanno per diventare realtà – grazie a tecnologie all’avanguardia, un’autonomia senza compromessi, ricarica ultra-rapida e uno stile fortemente emozionale. Il concept Mercedes AMG GT XX rappresenta un avanzato laboratorio tecnologico che anticipa la visione di una futura berlina sportiva a quattro porte firmata Mercedes-AMG.

Dotato di tre motori elettrici a flusso assiale e di una batteria ad alte prestazioni completamente sviluppata ex novo, il marchio di Affalterbach introduce un sistema di trazione innovativo, aprendo scenari inediti nel campo delle alte prestazioni. Il progetto integra soluzioni tecniche concepite per i futuri modelli di produzione basati sulla nuova piattaforma elettrica ad alte prestazioni AMG.
Propulsione d’avanguardia: motori a flusso assiale e nuova batteria ad alte prestazioni

In quasi sessant’anni di storia dedicata a veicoli sportivi e ad alte prestazioni, AMG ha sempre messo il motore al centro del proprio DNA. Il team di Affalterbach prosegue questa tradizione con il Concept AMG GT XX, dotato di un innovativo motore elettrico a flusso assiale che ridefinisce le regole della propulsione elettrica.

La tecnologia di base è stata sviluppata da YASA, azienda britannica specializzata in motori elettrici, interamente controllata da Mercedes-Benz AG. Per l’integrazione nel concept AMG GT XX e nei futuri modelli di serie, questa soluzione è stata evoluta fino a raggiungere un nuovo standard prestazionale, grazie alla stretta collaborazione tra YASA e Mercedes-AMG. I tecnici di Affalterbach hanno inoltre sviluppato un software dedicato per gestire la strategia operativa dei propulsori, ottimizzando l’efficienza del sistema. Questi motori, estremamente compatti e potenti, entreranno in produzione a partire dal 2026 presso Mercedes-AMG.

Con una potenza massima superiore a 1.000 kW, il prototipo Mercedes AMG GT XX è in grado di raggiungere velocità superiori a 360 km/h. L’abbinamento con la nuova batteria ad alte prestazioni consente un’erogazione continua di potenza che stabilisce nuovi riferimenti nel settore. Grazie alla capacità di mantenere temperature operative ideali anche sotto stress prolungato, il veicolo non solo offre prestazioni elevate su strada, ma è anche in grado di ricaricarsi rapidamente. Bastano circa cinque minuti per ottenere un’autonomia di circa 400 chilometri (secondo ciclo WLTP), equivalente alla distanza tra Affalterbach e Spa-Francorchamps. Dopo la ricarica, il veicolo è immediatamente pronto a fornire il massimo della potenza, una caratteristica senza precedenti.
Vantaggi concreti in termini di potenza, massa e ingombro

I motori a flusso assiale vantano molteplici benefici rispetto ai tradizionali motori elettrici a flusso radiale. Sono più piccoli, più leggeri e decisamente più performanti. La densità di potenza di questa nuova generazione è tripla rispetto ai motori convenzionali, con un peso ridotto di circa due terzi e un ingombro inferiore di circa un terzo. Il design compatto consente maggiori possibilità nella progettazione dell’intero gruppo propulsore. Rispetto alle soluzioni attuali, questa tecnologia permette una potenza continua significativamente superiore e una coppia maggiore, offrendo prestazioni massime ripetibili con grande frequenza e stabilità.