Il nuovo pneumatico Michelin Primacy 5 è stato progettato per offrire una maggiore durata rispetto al modello precedente, con un incremento del 18%. Allo stesso tempo, garantisce un elevato livello di sicurezza su superfici bagnate, sia quando è nuovo che una volta usurato.
Grazie alla combinazione di una durata superiore, una minore resistenza al rotolamento (-5% rispetto a MICHELIN Primacy 4+) e una riduzione del rumore, questo pneumatico è adatto a qualsiasi tipo di veicolo, indipendentemente dal tipo di alimentazione. Inoltre, il suo impatto ambientale è stato ridotto del 6%, come dimostrato dalla valutazione del ciclo di vita (LCA), in linea con la strategia di sostenibilità di Michelin.

Indice dell'articolo
Equilibrio tra prestazioni e sostenibilità

Lo sviluppo di una nuova generazione di pneumatici comporta numerose sfide, tra cui il miglioramento di alcune caratteristiche senza comprometterne altre. Ottimizzare la durata, l’efficienza energetica, il comfort e la silenziosità, mantenendo un elevato standard di sicurezza e riducendo l’impatto ambientale, richiede competenze avanzate e continui investimenti in ricerca e sviluppo.
Sicurezza e durata aumentata

Per una mobilità più sostenibile, è fondamentale offrire pneumatici con una lunga durata e prestazioni costanti nel tempo. Questo aspetto è particolarmente apprezzato dagli automobilisti, come confermano due studi condotti nel 2023 in Europa, Stati Uniti e Cina.
MICHELIN Primacy 5 integra un design innovativo, con un battistrada dal tasso di intaglio aumentato del 13% per una migliore evacuazione dell’acqua. L’uso di elastomeri di ultima generazione ha permesso di ottenere la classificazione A per l’aderenza sul bagnato secondo la normativa europea.
I test hanno evidenziato un miglioramento della sicurezza del 4% su superfici bagnate rispetto alla generazione precedente, mentre la durata superiore (+18%) consente di percorrere circa 7.000 km in più con la stessa affidabilità. Anche da usurato, il pneumatico supera i test di aderenza sul bagnato previsti dalla normativa europea R117-04.
Questa longevità è particolarmente rilevante per i veicoli di nuova generazione, caratterizzati da un peso maggiore e coppie elevate, fattori che influenzano l’usura degli pneumatici.
Comfort e silenziosità

Con la crescita della mobilità elettrica, il comfort e la riduzione del rumore sono sempre più richiesti dai conducenti. MICHELIN Primacy 5 integra le più avanzate tecnologie per migliorare il comfort acustico, grazie a un design ottimizzato del battistrada e alla disposizione studiata di tasselli e lamelle. Il risultato è una significativa riduzione del rumore sia interno che esterno, garantendo un’esperienza di guida più piacevole.
Impegno concreto per l’ambiente

Michelin adotta un approccio pragmatico alla sostenibilità, considerando l’intero ciclo di vita del pneumatico: sviluppo, produzione, trasporto, utilizzo e smaltimento.
Per ogni nuova gamma viene effettuata una valutazione LCA, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni rispetto al modello precedente. MICHELIN Primacy 5 ha registrato un miglioramento del 6% nell’impatto ambientale rispetto alla generazione precedente, grazie alla maggiore durata chilometrica (+18%) e a una maggiore efficienza energetica (+5%).
Versatilità per berline e SUV

L’obiettivo di Michelin è portare le innovazioni tecnologiche a tutti gli automobilisti. MICHELIN Primacy 5 è progettato per garantire prestazioni elevate su berline e SUV, indipendentemente dal tipo di alimentazione (endotermico, ibrido o elettrico).
Questa strategia consente di scegliere il pneumatico in base alle reali esigenze di guida, piuttosto che in base alla motorizzazione del veicolo. L’ottimizzazione di durata, rumorosità ed efficienza energetica rende MICHELIN Primacy 5 un’opzione versatile e performante per qualsiasi conducente.
Produzione e disponibilità globale

In linea con la strategia “local-to-local”, che prevede la produzione in prossimità dei mercati di vendita, MICHELIN Primacy 5 è realizzato in diversi stabilimenti del Gruppo, tra cui quello di Cuneo, un centro d’eccellenza per l’innovazione e la produzione di pneumatici di ultima generazione.
Nel 2025, il pneumatico sarà disponibile in 88 misure, di cui 64 già commercializzate in Europa da gennaio. A partire da marzo 2025, la distribuzione si estenderà ad altre aree del mondo, con particolare attenzione al mercato asiatico.
