BMW X1 BMW X1

Noleggio auto e furgoni 2025: crescita immatricolazioni nel secondo trimestre

Aumentano le immatricolazioni del noleggio auto e furgoni nel secondo trimestre del 2025 secondo analisi di ANIASA e Dataforce.

Le immatricolazioni di auto e veicoli commerciali leggeri a noleggio proseguono il trend favorevole già emerso nei primi tre mesi del 2025. Nel secondo trimestre si è registrato un incremento che ha contribuito a migliorare l’andamento complessivo dell’anno. A spingere questa crescita sono state principalmente le vetture, con un aumento del 10,4%, che ha permesso di colmare il calo registrato nel 2024.

Buoni riscontri arrivano sia dal noleggio a lungo termine (+8,43%) sia da quello a breve termine (+16,06%), nonostante le criticità persistenti nel comparto dei mezzi commerciali leggeri.

Il contesto generale del mercato

L’analisi trimestrale condotta da ANIASA, l’associazione che rappresenta la mobilità a consumo in ambito Confindustria, in collaborazione con Dataforce, sottolinea una dinamica irregolare nel mercato complessivo. Tuttavia, il settore del noleggio mostra segnali di ripresa più marcati, specialmente per quanto riguarda le auto, che si presentano in condizioni migliori rispetto ai veicoli da lavoro. Questa tendenza si manifesta sia nel segmento a lungo termine che in quello a breve.

Crescita guidata dalle società captive

Il miglioramento del noleggio a lungo termine è attribuibile in larga parte alle società captive, legate direttamente ai marchi automobilistici. Queste realtà hanno incrementato le immatricolazioni del 65%, seguendo strategie commerciali mirate su questo canale. Diversamente, gli altri operatori del lungo termine registrano un calo del 16% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Situazione nel noleggio di veicoli commerciali leggeri

Permangono difficoltà nel noleggio a breve termine di veicoli commerciali leggeri, che nel secondo trimestre 2025 ha subito una flessione del 30%, in linea con il -29,85% dell’intero semestre. Da aprile a giugno, il noleggio a lungo termine ha raggiunto 116.860 immatricolazioni, corrispondenti a una quota di mercato del 25,26%, in aumento rispetto al trimestre precedente. Il noleggio a breve termine ha registrato 43.524 unità, coprendo il 9,41% del mercato. Nel complesso, il comparto noleggio rappresenta oggi il 34,67% del mercato italiano.

I modelli più noleggiati nel 2025

Per quanto riguarda le auto, nella classifica semestrale 2025, la Fiat Panda rimane il modello con il maggior numero di immatricolazioni nel lungo termine: oltre 13.600 unità, nonostante un calo del 7%. Guardando al solo secondo trimestre, però, la Volkswagen Tiguan passa al primo posto con 3.658 immatricolazioni (+33,6%), superando la Panda, scesa a 3.424 unità (-56,5%).

Tra i modelli più richiesti seguono:

  • BMW X1 (+42,8%)
  • Citroen C3 (+50,7%)
  • Renault Clio (+39,8%)

Nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, il più noleggiato è ancora il Fiat Doblò, con numeri più che raddoppiati rispetto al 2024. Seguono:

  • Fiat Ducato (+17,3%)
  • Fiat Scudo (+269%)
  • Ford Transit (+20,5%)
  • Fiat Panda versione commerciale (+14,5%)