Salone del Camper 2025 Salone del Camper 2025

Salone del Camper 2025 in programma a Parma dal 13 al 21 settembre

Si terrà dal 13 al 21 settembre 2025 nei cinque padiglioni della Fiera di Parma il Salone del Camper 2025. Nel 2024 si sono registrati 71 milioni di presenze nel comparto del turismo open air in Italia, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Il settore ha generato un giro d’affari di circa 8 miliardi di euro.

A oggi si contano oltre 2.000 aree attrezzate e più di 2.000 campeggi pronti a ospitare la crescente community dei camperisti. Tutto questo sarà rappresentato visivamente al Salone del Camper, attraverso l’esposizione di veicoli ricreazionali, attrezzature specializzate ed eventi dedicati al viaggio e alle destinazioni.

 Organizzato da Fiere di Parma insieme ad APC – Associazione Produttori Caravan e Camper – il Salone del Camper si conferma come il principale evento italiano del settore e il secondo a livello europeo per affluenza. Un appuntamento di riferimento per chi sceglie la vacanza all’aria aperta, modalità sempre più diffusa in Europa, simbolo di benessere e riscoperta della natura.

Turismo outdoor

Salone del Camper 2025
Image: Eidos

Il turismo all’aria aperta non rappresenta solo una risorsa economica per le strutture ricettive e i territori, ma soddisfa anche un’esigenza personale di evasione dalla quotidianità. Per molti significa allontanarsi dalla comfort zone e immergersi in luoghi rigenerativi, in contatto diretto con l’ambiente, lontano dalle mete più battute.

Il Salone del Camper 2025 non è solo un’esposizione di veicoli ricreazionali, ma anche una piattaforma che racconta una vera e propria filosofia di viaggio. Concetti come “uncrowd tourism”, “slow tourism” e “turismo responsabile” saranno protagonisti in fiera, interpretati in chiave italiana ed europea.

Un’indagine condotta da Visa e Ipsos nel 2024 rivela che l’attenzione all’ecologia è in aumento: il 46% dei viaggiatori italiani è disposto a spendere fino al 5% in più per prodotti e servizi sostenibili. Più dell’80% considera inoltre fondamentale poter contare su piattaforme che suggeriscano mezzi, alloggi, ristorazione e itinerari eco-friendly, in Italia e all’estero.

Natura, cultura e sapori

Salone del Camper 2025
Image: Eidos

La libertà che un viaggio in camper offre è una risposta concreta allo stile di vita accelerato del presente. Poter viaggiare senza orari fissi e con tutto il necessario a portata di mano è un privilegio sempre più apprezzato.

Secondo una ricerca ENIT del 2024, natura e arte rappresentano le due motivazioni principali per un viaggio, seguite da enogastronomia ed escursionismo. Negli ultimi due anni, un italiano su due ha dedicato almeno un weekend all’attività escursionistica. Anche secondo il Rapporto sul turismo enogastronomico 2024 a cura di Roberta Garibaldi, natura, cultura e cucina locale risultano tra le esperienze più desiderate.

Nel semestre ottobre 2024 – marzo 2025, le intenzioni di viaggio dei cittadini europei indicano che il 15% sceglie mete legate all’enogastronomia, il 16,6% alla natura e il 14,7% alla cultura. Dati pienamente in linea con le preferenze dei camperisti, viaggiatori per definizione alla ricerca di esperienze autentiche e all’aria aperta.

Camperisti e cucina

Salone del Camper 2025
Image: Eidos

Chi viaggia in camper ama mangiare bene, sia all’interno del veicolo che fuori. Al Salone del Camper ci sarà spazio anche per la cucina su ruote: dai consigli su come realizzare ricette rapide utilizzando ingredienti locali, a suggerimenti per organizzare una cambusa efficiente e a basso costo.

Grazie agli show-cooking curati dagli chef dei Ristoranti del Buon Ricordo, i visitatori potranno apprendere tecniche e idee per cucinare in modo creativo anche in spazi ridotti. La cucina in camper può trasformarsi in un’esperienza gourmet accessibile a tutti.

Sport e attività all’aria aperta

Secondo l’Annuario statistico Istat 2024, il 36,9% degli italiani pratica uno o più sport nel tempo libero, mentre un ulteriore 27,9% compie attività come camminate, nuoto o ciclismo. Non sorprende quindi che il cicloturismo sia tra le preferenze di chi viaggia in camper.

Sempre più diffusi sono gli accessori pensati per chi porta la bici con sé: dai modelli pieghevoli ai portabici multifunzione per van e furgonati. Tutte queste soluzioni saranno in mostra al Salone del Camper.

Altre attività diffuse tra i camperisti includono la canoa, sia nella versione tranquilla (canoeing) che in quella più avventurosa (canyoning), oltre a trekking, sci, surf, pesca, golf e padel. Il garage del camper diventa un contenitore per tutte le attrezzature necessarie a una vacanza attiva, in ogni stagione.

Geocaching e birdwatching

Il camper offre infinite opportunità per un tempo libero ricco di esperienze tra natura e relax. Dalla fotografia di paesaggi al birdwatching, passando per il disegno all’aria aperta, fino al geocaching: una moderna caccia al tesoro digitale che unisce gioco e avventura.

Con l’uso di app dedicate, si possono cercare “cache” nascoste contenenti piccoli premi. Un’attività divertente e adatta a tutta la famiglia, perfetta per socializzare e vivere il viaggio in modo diverso.

Anche questo spirito ludico e rigenerativo sarà protagonista al Salone del Camper di Parma, in programma dal 13 al 21 settembre 2025.

Abbigliamento e attrezzature

Lo stile outdoor del viaggiatore in camper unisce praticità, comfort e attenzione all’estetica. Accessori come zaini tecnici, borracce termiche e giacche multifunzione sono ormai indispensabili. I capi in lana merino, i pantaloni trasformabili, le calzature versatili e i tessuti tecnici ad asciugatura rapida compongono l’equipaggiamento ideale per ogni escursione.

Anche gli accessori esterni del camper si rinnovano: tende parasole, tavolini pieghevoli, pannelli solari, verande gonfiabili e antenne satellitari. Tutti elementi che rendono il viaggio più confortevole e rispettoso dell’ambiente. Il Salone del Camper sarà l’occasione per scoprire tutte le novità di questo settore in continua evoluzione.

Turismo sostenibile

Secondo una ricerca condotta da Ergo – spin off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – tra il 2022 e il 2023, la vacanza in camper riduce del 30% l’impatto climatico rispetto ad altre forme di turismo, con una riduzione del 36% nel consumo di risorse naturali e del 27% nel consumo d’acqua.

Adottare comportamenti consapevoli può ridurre ulteriormente l’impatto ambientale: installare pannelli solari, usare batterie durevoli, praticare la raccolta differenziata, scegliere prodotti senza imballaggi, utilizzare accessori sostenibili e adottare soluzioni per risparmiare acqua.

Muoversi a piedi o in bicicletta una volta raggiunta la meta rappresenta non solo un’alternativa ecologica, ma anche un modo per vivere più intensamente i territori visitati.