Dopo la aver svelato recentemente il nuovo Toyota Urban Cruiser, il colosso giapponese lo espone al pubblico europeo in anteprima al Salone dell’Auto di Bruxelles che apre i battenti oggi. Tuttavia di tratta di un SUV dal design accattivante, con abitacolo spazioso e contenuti tecnologici avanzati che mira a dire la sua nel mercato dei SUV elettrici compatti.
Sviluppato a partire dall’Urban SUV Concept, l’Urban Cruiser consente a Toyota di rafforzare la propria presenza in un segmento competitivo e in rapida crescita in Europa, ampliando ulteriormente la gamma di veicoli completamente elettrici.
Il lancio rappresenta un passo importante nella strategia multi-tecnologica di Toyota, volta a offrire una vasta gamma di sistemi di propulsione elettrificati in Europa. Entro il 2026, il marchio prevede di introdurre 15 veicoli a emissioni zero, di cui sei con piattaforma dedicata ai veicoli elettrici a batteria.
L’espansione della gamma elettrica, unita a una varietà di veicoli ibridi plug-in, ibridi completi e a celle a combustibile, contribuirà a ridurre progressivamente le emissioni di Toyota nella regione, puntando a una riduzione totale di CO2 entro il 2035 e alla neutralità carbonica completa entro il 2040, in linea con gli obiettivi di Toyota Motor Europe.
Design distintivo SUV
Il design del nuovo Urban Cruiser è uno degli elementi principali che lo distingue dalla concorrenza. Basato sul tema “Urban Tech”, combina uno stile sofisticato e maturo con un aspetto deciso e potente, enfatizzato da un corpo vettura robusto.
Il frontale “hammerhead” rappresenta un elemento caratteristico del linguaggio stilistico Toyota, mentre i paraurti scolpiti e le luci posteriori che attraversano l’intera larghezza del portellone conferiscono personalità al veicolo. Le dimensioni compatte sono leggermente superiori rispetto a quelle del Yaris Cross, con le seguenti specifiche:
- Lunghezza totale: 4.285 mm
- Larghezza totale: 1.800 mm
- Altezza totale: 1.640 mm
- Passo: 2.700 mm
Il raggio di sterzata di soli 5,2 m evidenzia la sua maneggevolezza. Le ruote in lega, disponibili in diametri da 18 e 19 pollici, presentano copriruota leggeri dal design accattivante, ottimizzando l’aerodinamica. La gamma di colori esterni include opzioni bi-tone con tetto nero a contrasto.
Abitacolo spazioso e versatile
Il passo più lungo (+140 mm rispetto al Yaris Cross) offre un abitacolo spazioso e adattabile. Un sistema di sedili posteriori scorrevoli consente di regolare la distanza tra i sedili anteriori e posteriori, avvicinandosi allo spazio offerto dai SUV di segmento D. I sedili sono configurabili 40:20:40 e reclinabili per maggiore flessibilità.
L’interno presenta un design robusto e funzionale, con una plancia bassa e orizzontale e sedute rialzate per una visibilità ottimale. I rivestimenti combinano tonalità nere e grigio scuro, mentre l’illuminazione ambientale, con 12 colori disponibili, crea un’atmosfera personalizzata.
Versioni
L’Urban Cruiser sarà disponibile con batterie agli ioni di litio-ferro in due capacità, con scelta tra trazione anteriore e integrale.
- Batteria da 49 kWh (solo FWD): potenza di 106 kW (144 CV)
- Batteria da 61 kWh (FWD): potenza di 128 kW (174 CV)
- Batteria da 61 kWh (AWD): potenza di 135 kW (184 CV)
Tutte le versioni includono una pompa di calore per il condizionamento e un sistema di pre-riscaldamento della batteria per massimizzare le prestazioni in condizioni di freddo.
Piattaforma dedicata e trazione integrale
Costruito su una nuova piattaforma per veicoli elettrici, l’Urban Cruiser offre un abitacolo spazioso e sicuro, con un design che elimina la necessità di traverse nel pavimento per migliorare l’integrazione della batteria.
La trazione integrale, con un motore da 48 kW sull’asse posteriore, garantisce stabilità su superfici difficili, offrendo funzioni come Downhill Assist Control e Trail Mode. La versione a trazione anteriore dispone di una modalità “snow” per ridurre lo slittamento su strade innevate.
Tecnologia e connettività avanzate
Ogni versione dell’Urban Cruiser include sistemi avanzati di sicurezza attiva, come il sistema pre-collisione, il cruise control adattivo, l’avviso di superamento corsia e l’assistenza al mantenimento di corsia. La visione a 360° aiuta nelle manovre e nei parcheggi.
La strumentazione integra un display digitale da 10,25 pollici con uno schermo multimediale da 10,1 pollici, che supporta la navigazione cloud e l’integrazione con smartphone. Attraverso l’app MyToyota, gli utenti possono gestire la ricarica e localizzare stazioni di rifornimento.
Tra gli optional spiccano sedili regolabili elettricamente, un sistema audio JBL e un tetto fisso panoramico.
Gallery Toyota Urban Cruiser 2025
Segui MAX|MANIA sui Social | |||
---|---|---|---|