Oscar Piastri ha consolidato ulteriormente la sua leadership nel mondiale conquistando una netta vittoria nel Gran Premio di Spagna, guidando una doppietta McLaren davanti al compagno di squadra Lando Norris. Il finale di gara è stato segnato da un episodio controverso che ha coinvolto Max Verstappen e George Russell.
Partito dalla pole, Piastri ha gestito brillantemente la partenza, mantenendo la testa della corsa davanti a Verstappen, che era riuscito a superare Norris alla prima curva. Il britannico ha poi riconquistato la posizione, ma al termine del primo stint è stato Verstappen a prendere il comando, approfittando della prima tornata di soste per balzare al vertice davanti alle due McLaren.
Tuttavia, il vantaggio dell’olandese è durato poco: con un secondo pit stop anticipato, ha restituito il comando a Piastri. A quel punto si è aperto il dubbio strategico su un possibile terzo pit stop per Verstappen, potenzialmente vantaggioso se le gomme fresche avessero fatto la differenza nel finale contro le McLaren.
Il pilota Red Bull ha effettivamente optato per una strategia a tre soste, ma tutto è stato rimescolato da una Safety Car nelle fasi finali, causata dal ritiro della Mercedes di Kimi Antonelli per un guasto tecnico. La neutralizzazione ha spinto gran parte dei piloti di testa a rientrare ai box. Alla ripartenza, Piastri e Norris hanno preso il largo nella volata finale di sei giri verso la bandiera a scacchi, mentre Verstappen ha perso il podio a favore di Charles Leclerc e si è trovato in duello con Russell.
I due sono entrati in contatto, costringendo Verstappen a tagliare la via di fuga. Il team Red Bull ha poi ordinato al proprio pilota di restituire la posizione. Nonostante ciò, un secondo contatto tra i due ha portato a una penalità di 10 secondi inflitta a Verstappen.
Nel frattempo, davanti, nessuna incertezza per Piastri, che ha conquistato il suo quinto successo stagionale, precedendo Norris e Leclerc, quest’ultimo terzo con la Ferrari. Russell ha chiuso quarto, mentre Nico Hulkenberg ha completato la top five con una prestazione sorprendente, partendo dal quindicesimo posto sulla griglia con la sua Kick Sauber.
F1 Spagna 2025: Ordine di arrivo
Ordine d’arrivo del Gran Premio di Spagna 2025:
Pos | Driver | Car | Gap | Pts |
---|---|---|---|---|
1 | Oscar Piastri | McLaren Mercedes | 1:32:57.375 | 25 |
2 | Lando Norris | McLaren Mercedes | +2.471s | 18 |
3 | Charles Leclerc | Ferrari | +10.455s | 15 |
4 | George Russell | Mercedes | +11.359s | 12 |
5 | Nico Hulkenberg | Kick Sauber Ferrari | +13.648s | 10 |
6 | Lewis Hamilton | Ferrari | +15.508s | 8 |
7 | Isack Hadjar | Racing Bulls Honda RBPT | +16.022s | 6 |
8 | Pierre Gasly | Alpine Renault | +17.882s | 4 |
9 | Fernando Alonso | Aston Martin Aramco Mercedes | +21.564s | 2 |
10 | Max Verstappen | Red Bull Racing Honda RBPT | +21.826s | 1 |
11 | Liam Lawson | Racing Bulls Honda RBPT | +25.532s | 0 |
12 | Gabriel Bortoleto | Kick Sauber Ferrari | +25.996s | 0 |
13 | Yuki Tsunoda | Red Bull Racing Honda RBPT | +28.822s | 0 |
14 | Carlos Sainz | Williams Mercedes | +29.309s | 0 |
15 | Franco Colapinto | Alpine Renault | +31.381s | 0 |
16 | Esteban Ocon | Haas Ferrari | +32.197s | 0 |
17 | Oliver Bearman | Haas Ferrari | +37.065s | 0 |