Dunlop Supersport TT 2025 Dunlop Supersport TT 2025

TT 2025: Michael Dunlop imbattibile anche in Supersport, 8a vittoria e record esteso

Michael Dunlop conquista la sua 32ª vittoria al TT e l’ottava consecutiva in Supersport, davanti a Harrison e Todd.

Michael Dunlop ha confermato il suo dominio nella categoria Supersport del Tourist Trophy dell’Isola di Man, conquistando la sua ottava vittoria consecutiva nella classe e la quindicesima in totale.

In sella alla Ducati del team Milwaukee/MD Racing, Dunlop ha tagliato il traguardo con un vantaggio di 26,181 secondi su Dean Harrison (Honda Racing), raggiungendo così quota 32 vittorie in carriera al TT e 49 podi complessivi. Il terzo gradino del podio è andato a Davey Todd (myCOOLMAN by Padgett’s Motorcycles Honda).

TT Supersport 2025

Dunlop Supersport TT 2025
Image: iomttraces

Le condizioni meteorologiche erano asciutte lungo tutto il percorso, seppur caratterizzate da forti raffiche di vento. La gara ha preso il via alle ore 13 con Sir Mark Cavendish che ha dato il via ufficiale. Dunlop ha fatto segnare il miglior tempo fino a Glen Helen, seppur con un margine minimo di 0,2 secondi su Harrison. Todd seguiva a un decimo di secondo, mentre James Hillier (Bournemouth Kawasaki) era appena 0,048 secondi più lento, piazzandosi quarto.

Anche James Hind (North Lincs Components Suzuki) e Michael Evans (Smith Racing Triumph), autori di buone prestazioni in Gara 1, sono partiti bene, posizionandosi rispettivamente quinto e sesto. Alla rilevazione di Ballaugh, Dunlop aveva incrementato il suo vantaggio a 1,9 secondi, ma ora era Todd a occupare la seconda posizione. Le distanze tra il secondo e il quarto posto restavano ridotte, con Harrison a soli 0,4 secondi da Todd e Hillier vicinissimo a 0,085 secondi.

All’altezza di Ramsey Hairpin nel primo giro, Dunlop aveva esteso il margine a 2,8 secondi. Harrison aveva ripreso il secondo posto, ma era separato da Todd da soli 0,01 secondi. Todd, nel frattempo, aveva superato Josh Brookes (Jackson Racing Honda powered by Prosper2) sul tracciato. Hillier era ancora in lotta, a soli tre decimi. Hind manteneva la quinta posizione, mentre Brookes era salito in sesta posizione dopo essere partito decimo a Glen Helen.

Harrison ha superato il compagno di squadra di Brookes, Paul Jordan, a Hillberry, diventando così il primo in pista. Il suo primo giro è stato a 127,560 mph, appena 1,9 secondi dietro Dunlop, che ha registrato una media di 127,790 mph. Hillier è tornato terzo con un giro a 127,038 mph, 4,3 secondi dietro Harrison e appena 0,27 secondi davanti a Todd (127,006 mph).

Hind (125,352 mph) e Brookes (125,291 mph) erano distanziati di mezzo secondo in quinta e sesta posizione. Dopo il primo giro, completavano la top ten Jordan, Dominic Herbertson (HRRC/Gilbert Brown & Son Ltd Ducati), Mike Browne (Boyce Precision by Russell Racing Yamaha) ed Evans.

Al passaggio da Glen Helen nel secondo giro, Dunlop aveva raddoppiato il vantaggio su Harrison portandolo a 4,8 secondi. Hillier era terzo a 6,1 secondi, impegnato in un duello con Todd, separato da meno di un secondo. Hind restava quinto, con Brookes e Jordan che si scambiavano le posizioni nei vari settori.

Hillier è stato costretto al ritiro a Sarah’s Cottage, consentendo a Todd di salire in terza posizione e a Jordan in quarta. Davanti, Dunlop ha continuato a spingere, aumentando il margine a 10,3 secondi a Ramsey Hairpin nel secondo giro.

Con uno straordinario secondo giro a 129,297 mph, Dunlop ha portato il suo vantaggio a 15,9 secondi su Harrison (127,595 mph) prima dell’unica sosta ai box. Todd, con un giro a 127,222 mph, ha ridotto il distacco da Harrison a 7,7 secondi. Jordan (126,358 mph), Hind (125,797 mph) e Brookes (125,719 mph) seguivano nelle posizioni di rincalzo. Herbertson, Browne, Evans e Ian Hutchinson (moobob/UGP/MLav Racing Yamaha) completavano la top ten.

Michael Dunlop ha continuato ad aumentare il distacco settore dopo settore. All’inizio del quarto e ultimo giro, il vantaggio su Harrison era salito a 21,5 secondi, e ora Dunlop aveva il rivale Honda chiaramente nel mirino. Todd sembrava saldo in terza posizione, 13 secondi dietro Harrison, mentre Jordan consolidava il quarto posto con 3,3 secondi di vantaggio su Hind.

Solo un guasto tecnico avrebbe potuto compromettere il successo di Dunlop, ma così non è stato. Con un ultimo giro a 127,771 mph, ha conquistato la sua 32ª vittoria al TT. Harrison (127,221 mph) ha chiuso comodamente secondo – quarto podio in quattro gare al TT 2025 – mentre Todd (126,953 mph) ha completato il podio per l’ennesima volta.

Alle loro spalle, la lotta per le posizioni si è fatta serrata: Jordan ha chiuso quarto, miglior risultato di sempre per lui in Supersport al TT. Hind ha confermato la quinta posizione, a soli tre secondi di distanza. Brookes, Herbertson, Browne, Hutchinson ed Evans hanno completato la top ten.