Ducati V21L MotoE 2025 Ducati V21L MotoE 2025

Ducati V21L: tutte le novità tecniche e il calendario MotoE 2025

Calendario MotoE 2025: la Ducati V21L 2025 è più leggera, più stabile, con elettronica evoluta. Le date dei 14 GP del campionato elettrico.

Calendario MotoE 2025 – La Ducati V21L, protagonista del campionato FIM MotoE dal 2023, si prepara alla sua terza stagione consecutiva. Nata come laboratorio tecnologico per sperimentare soluzioni alternative ai motori termici, rappresenta per Ducati l’equivalente elettrico di una MotoGP. Si tratta di un progetto orientato alla ricerca e allo sviluppo, con l’obiettivo di acquisire competenze strategiche in vista di una futura produzione di motocicli elettrici stradali in linea con i valori tecnici e sportivi della Casa di Borgo Panigale.

L’impegno non si è esaurito con la consegna dei 23 esemplari utilizzati dalle nove squadre del Mondiale MotoE. Al contrario, la versione 2025 della V21L è frutto di un aggiornamento profondo che ha coinvolto ogni componente, dal propulsore all’elettronica, fino al comparto ciclistico. A collaudare le novità in pista è stato Franco Battaini, nuovo tester ufficiale MotoE per Ducati. 

Batterie evolute e risparmio di peso

Ducati V21L MotoE 2025
Image: Ducati

Una delle innovazioni principali riguarda il pacco batterie, ora dotato di celle con chimica avanzata che raggiungono una densità energetica di 5 Ah, superiore ai 4,2 Ah delle versioni precedenti. Questo ha consentito una riduzione delle celle totali da 1152 a 960 unità, mantenendo intatte potenza e autonomia.

Per distribuire correttamente il risparmio di peso e preservare l’equilibrio della moto, i tecnici Ducati hanno rimosso una cella ogni sei, ottenendo così un alleggerimento uniforme. Il risultato è una riduzione di massa pari a 8,2 kg. Le simulazioni prevedono un miglioramento dei tempi sul giro tra tre e quattro decimi, variabili a seconda del circuito.

Elettronica e ciclistica

Ducati V21L MotoE 2025
Image: Ducati

Il sistema di Traction Control è ora personalizzabile curva per curva. Ogni team può configurare tre mappe differenti, selezionabili in gara, per adattare la risposta della moto ai vari settori del tracciato.

Anche la ciclistica ha beneficiato di aggiornamenti significativi: la V21L è stata allungata di 4 mm grazie a nuove boccole di sterzo, pur mantenendo invariate inclinazione e avancorsa. Questa modifica migliora la stabilità in fase di frenata. Inoltre, il perno forcellone è ora regolabile in altezza, offrendo maggiore flessibilità nella gestione della trazione, utile sia in caso di cambi di rapportatura sia per adattarsi alle preferenze del pilota.

Peso ridotto

A partire dalla seconda gara stagionale nei Paesi Bassi, tutte le V21L saranno equipaggiate con un nuovo cerchio posteriore privo di falsi parastrappi, con un ulteriore risparmio di 600 grammi. Trattandosi di una massa non sospesa, il beneficio si traduce in maggiore agilità e maneggevolezza. Complessivamente, grazie all’aggiornamento delle batterie e al nuovo cerchio, il peso della moto scende da 225 kg a 216,2 kg nella versione 2025.

Calendario MotoE 2025

Il Calendario MotoE 2025 prevede due sessioni di test ufficiali: dall’11 al 13 aprile sul circuito di Barcellona e l’8 maggio a Le Mans, alla vigilia della prima tappa del campionato. Le gare del Mondiale MotoE saranno in totale 14, distribuite in sette weekend:

  • GP di Francia (Le Mans), 9/10 maggio
  • GP d’Olanda (TT Circuit Assen), 27/28 giugno
  • GP d’Austria (Red Bull Ring-Spielberg), 15/16 agosto
  • GP d’Ungheria (Balaton Park Circuit), 22/23 agosto
  • GP di Catalogna (Circuit de Barcelona-Catalunya), 5/6 settembre
  • GP di San Marino (Misano World Circuit Marco Simoncelli), 12/13 settembre
  • GP del Portogallo (Autódromo Internacional do Algarve), 7/8 novembre