Toprak e Pavesio Yamaha MotoGP Toprak e Pavesio Yamaha MotoGP

Toprak Razgatiloglu in MotoGP nel 2026 con Pramac Yamaha. C’è l’annuncio ufficiale

Nel 2026 Razgatlioglu correrà in MotoGP con Prima Pramac Yamaha. E’ ufficiale il debutto del campione SBK sulla Yamaha M1.

Nel 2026 Toprak Razgatlioglu farà il suo debutto in MotoGP, correndo per il team Prima Pramac Yamaha. Si sapeva, era nell’aria da tempo, anche se Gino Borsoi, giustamente ha fatto melina sul tema.

Mercato piloti MotoGP 2026, in arrivo Toprak Razgatlioglu dalla Superbike

L’annuncio ufficiale è arrivato oggi, a soli due giorni dal Gran Premio di Aragon della classe regina e poco prima del round di Misano del WorldSBK, dove il pilota turco è attualmente in lotta per il titolo contro Nicolò Bulega. Proprio quest’ultimo, poche ore fa, ha comunicato il proprio accordo con Ducati come collaudatore MotoGP per il 2026, anno in cui resterà comunque attivo nel campionato delle derivate di serie.

Razgatlioglu, che ha già conquistato due titoli nel mondiale SBK – il primo nel 2021 con Yamaha, il secondo nel 2024 alla guida di una BMW –  ha già avuto un assaggio della MotoGP: nel 2023 ha infatti partecipato a un test con la M1 della casa di Iwata, la stessa moto con cui tornerà ora a collaborare ufficialmente.

“Accogliamo con grande entusiasmo il ritorno di Toprak nella famiglia Yamaha”, ha dichiarato Paolo Pavesio, amministratore delegato di Yamaha Motor Racing. “È il pilota più vincente della nostra storia in Superbike e ha mostrato un talento straordinario, centrando due titoli mondiali in WorldSBK, un’impresa tutt’altro che semplice”.

Con il passaggio in MotoGP, Razgatlioglu si troverà a confrontarsi con una nuova realtà, ma con un marchio che conosce già molto bene. “Il suo ingresso nella classe regina rappresenta sia un ritorno in un ambiente familiare sia una nuova sfida stimolante. L’obiettivo è una crescita costante nel tempo. Il suo spirito competitivo e la forte determinazione si integrano perfettamente con la visione del team Prima Pramac Yamaha e con la strategia ambiziosa di Yamaha per la MotoGP. Pensiamo che il 2026 sia il momento ideale per questo passo. Gli appassionati lo aspettavano da tempo”. ha concluso il manager Yamaha.