Rally Portogallo 2025 – Sébastien Ogier ha scritto un nuovo capitolo della sua leggenda al Rally del Portogallo, firmando la settima vittoria personale dello specifico rally e contribuendo al perfetto inizio di stagione 2025 per Toyota, che ha centrato il quinto successo consecutivo in altrettante gare. Navigato da Vincent Landais, Ogier ha concluso la classica su sterrato, durata quattro giorni, con un vantaggio di 8,7 secondi su Ott Tänak (Hyundai). Terzo gradino del podio per il compagno di squadra Kalle Rovanperä, staccato di ulteriori 3,5 secondi.

Il 63° trionfo in carriera nel WRC per il francese non è mai stato scontato: la svolta è arrivata solo nel finale del sabato, quando Tänak – leader per gran parte del rally – ha accusato un guasto al servosterzo durante la seconda passata sulla prova di Amarante. Questo problema ha fatto scivolare l’estone al terzo posto provvisorio, lasciando Ogier al comando con un margine di 27,6 secondi su Rovanperä alla vigilia dell’ultima giornata.

Domenica Tänak e Rovanperä hanno tentato il tutto per tutto: l’estone ha portato a casa il bottino pieno di punti della “Super Sunday” e si è ripreso la seconda posizione nella penultima prova. Tuttavia, nessuno dei due è riuscito a spodestare Ogier, otto volte campione del mondo. Toyota resta quindi imbattuta in questa stagione, con vittorie firmate da Ogier, Rovanperä ed Elfyn Evans nei cinque appuntamenti disputati finora.
“Credo che poter restare competitivo dopo tanti anni sia motivo d’orgoglio”, ha dichiarato Ogier al termine della gara. “Ringrazio la squadra: è stato un piacere guidare questo fine settimana. Tänak andava fortissimo, forse addirittura troppo, ma noi abbiamo saputo gestire bene la gara. Vincere sette volte qui in Portogallo non è male.”

Rovanperä, nonostante abbia perso il duello per il secondo posto, ha comunque accorciato le distanze in classifica generale rispetto a Evans, che ora guida con 30 punti di margine. Ogier, impegnato solo in parte della stagione, è salito al terzo posto, mentre Tänak è quarto.
Thierry Neuville, campione in carica, ha terminato in quarta posizione a 26,3 secondi dal compagno Tänak. Il belga ha dovuto lottare per tutto il weekend con un posteriore poco stabile, problema che lo ha fatto scivolare al quinto posto nella generale.
Takamoto Katsuta ha vissuto un rally complicato, peggiorato da un testacoda nella penultima prova. Il pilota giapponese, che venerdì era salito fino alla seconda posizione, ha chiuso quinto, a oltre un minuto da Neuville.
Evans ha limitato i danni chiudendo sesto, superando Sami Pajari nella giornata conclusiva. Il gallese, penalizzato dal dover “spazzare” le strade il venerdì, ha terminato con 7,3 secondi di vantaggio sul giovane finlandese.
Buona prestazione per Josh McErlean del team M-Sport Ford, ottavo al traguardo e autore di uno dei suoi rally più consistenti. Ha preceduto il compagno Grégoire Munster, mentre Oliver Solberg – vincitore della categoria WRC2 – ha chiuso la top ten.
Il campionato proseguirà in Sardegna, con il Rally Italia in programma a Olbia dal 5 all’8 giugno, su strade sterrate e sotto il sole cocente.