Il pilota Hyundai Tänak ha mostrato una forma eccellente per tutto il fine settimana e sembrava destinato a concludere la giornata finale con una prestazione impeccabile, conquistando due delle quattro impegnative prove su sterrato della domenica. Ma un problema al cambio si è manifestato durante la Wolf Power Stage, costringendo Tänak a tagliare il traguardo con cautela.
Nonostante il guasto, il vantaggio accumulato in precedenza è stato sufficiente per mantenere la leadership – garantendo così a Tänak e alla Hyundai il primo successo dal Rally dell’Europa Centrale 2024, con un margine di 32,8 secondi. Questo risultato ha inoltre interrotto la serie di vittorie consecutive della Toyota nel 2025.

Con questa vittoria, il pilota estone si porta a soli 12 punti dal leader del campionato Elfyn Evans. Sébastien Ogier è attualmente tra i due, con tre punti di vantaggio su Tänak. Con la tappa di casa in Estonia e le rapidissime prove della Finlandia all’orizzonte, Tänak e il suo copilota Järveoja si apprestano a entrare in una fase cruciale del campionato su terreni a loro ben noti.
“Ad essere sincero, ero molto preoccupato”, ha ammesso Tänak. “Nell’ultima speciale, la terza marcia ha iniziato a fare un rumore sospetto e ho capito che si era rotta. Poco dopo, tutto il cambio ha cominciato a rumoreggiare e non eravamo sicuri di riuscire a completare la prova e tornare al parco assistenza. È stato davvero uno stress eccessivo per una vittoria.”
Ogier, che aveva inizialmente guidato il rally, ha chiuso al secondo posto – il suo quinto podio in altrettante partecipazioni stagionali. L’otto volte campione del mondo, che salterà il prossimo appuntamento, ha montato pneumatici soft nuovi sulla sua GR Yaris Rally1 per l’ultimo giro, conquistando la vittoria nella Wolf Power Stage.
“Abbiamo disputato un weekend davvero solido”, ha dichiarato Ogier. “Contro Ott non c’era molto da fare – era semplicemente imprendibile.”

Adrien Fourmaux ha ottenuto il terzo posto, festeggiando così il suo secondo podio con Hyundai dopo aver recuperato dal danno alle sospensioni subito sabato. Un risultato fondamentale per il francese, che non andava a punti dal quinto posto alle Canarie ad aprile.
Il leader del campionato Elfyn Evans si è classificato quarto, nonostante abbia dovuto aprire le prove nella giornata di venerdì. Un buon bottino di punti – incluso il quarto posto nella Wolf Power Stage – gli ha permesso di limitare i danni nella corsa al titolo.

Thierry Neuville ha concluso quinto, dopo che alcune forature il venerdì hanno compromesso le sue possibilità di podio. Un ammortizzatore danneggiato e un’anomalia tecnica – che ha richiesto il riavvio della vettura nella penultima speciale – hanno aggravato un weekend già complicato per il belga.
Grégoire Munster, che si trovava poco dietro, è stato costretto al ritiro quando M-Sport ha deciso di fermare la sua Puma Rally1 durante l’assistenza di sabato sera a causa di un problema tecnico – lasciando così il sesto posto assoluto al vincitore della categoria WRC2, Oliver Solberg.
Solberg ha preceduto gli altri concorrenti del WRC2, con Gus Greensmith che ha avuto la meglio su Yohan Rossel per il secondo posto di categoria e il settimo assoluto. Kajetan Kajetanowicz e Alejandro Cachón hanno completato la top ten.
I due piloti Toyota, Kalle Rovanperä e Takamoto Katsuta, sono rientrati in gara grazie al regolamento del rientro dopo i ritiri di sabato. Le speranze di Rovanperä di conquistare punti nella Super Sunday sono state vanificate da una sosta per cambiare una ruota nella SS15, mentre Katsuta ha dovuto fare lo stesso nella Wolf Power Stage.
Il prossimo appuntamento del WRC sarà il Delfi Rally Estonia (17-20 luglio), dove Tänak potrà contare su velocità elevate e il sostegno del pubblico di casa, in un momento decisivo nella lotta per il titolo.