WRC Rally Estonia 2025 – Con sede a Tartu, il Rally Estonia si sviluppa attraverso un percorso che alterna ampie strade forestali ad alta velocità a tratti più tecnici e stretti, incastonati nel paesaggio collinare del sud dell’Estonia. Per affrontare queste prove serve una combinazione perfetta di precisione e coraggio, con salti a tutta velocità e tratti compressi che mettono a dura prova i piloti dal primo all’ultimo chilometro.
Inserito nel calendario del WRC nel 2020, questo appuntamento ha rapidamente conquistato il favore del pubblico grazie a un’organizzazione impeccabile, alla grande affluenza di spettatori e a prove speciali che non lasciano spazio a esitazioni. Il ritmo è serrato, i distacchi minimi e non c’è margine per rallentare.
Anche se la velocità è il marchio di fabbrica, la difficoltà del percorso non va sottovalutata. Le medie elevate si alternano a cambi di fondo e a continui salti, rendendo fondamentale la precisione nelle note e nella guida. Un piccolo errore può costare carissimo, soprattutto quando si viaggia al limite.

Nelle prime passate, le prove tendono a essere scorrevoli, ma al secondo giro il fondo può diventare segnato e più insidioso. Nonostante il clima sia generalmente asciutto e mite, rovesci improvvisi possono trasformare il rally in una sfida imprevedibile e scivolosa. Per emergere qui servono determinazione, ritmo e fiducia assoluta nel proprio mezzo e nel copilota. Perdere slancio significa compromettere l’intera prestazione.
Diventato tappa ufficiale del mondiale nel 2020, inizialmente come soluzione straordinaria legata alla pandemia, Rally Estonia ha da allora consolidato la sua presenza nel WRC. Kalle Rovanperä ha ottenuto proprio qui la sua prima vittoria assoluta nel 2021.
L’evento è noto per registrare alcune delle medie di velocità più elevate del campionato, con vetture che superano spesso i 120 km/h. Ogni anno migliaia di appassionati si affollano lungo i tracciati, contribuendo a creare un’atmosfera unica nel suo genere.
WRC Rally Estonia 2025: le prove speciali

Giorno 1
09:01 – Shakedown, Kastre (4,08 km)
20:05 – PS1 VISIT ESTONIA Tartu vald 1 (1,76 km)
20:30 – Flexi Service A, Raadi (15 min)
Giorno 2
09:16 – PS2 Peipsiääre 1 (24,35 km)
10:09 – PS3 Mustvee 1 (11,37 km)
11:53 – PS4 Peipsiääre 2 (24,35 km)
12:46 – PS5 Mustvee 2 (11,37 km)
14:01 – Service B, Raadi (40 min)
15:44 – PS6 Kambja 1 (23,74 km)
18:04 – PS7 Kambja 2 (23,74 km)
19:15 – PS8 Elva Linn (1,72 km)
20:35 – Flexi Service C, Raadi (45 min)
Giorno 3
08:23 – PS9 Raanitsa 1 (21,45 km)
09:16 – PS10 Kanepi 1 (17,43 km)
10:54 – PS11 Raanitsa 2 (21,45 km)
11:47 – PS12 Kanepi 2 (17,43 km)
13:22 – Service D, Raadi (40 min)
15:05 – PS13 Otepää 1 (11,15 km)
16:00 – PS14 Karaski 1 (11,97 km)
17:35 – PS15 Otepää 2 (11,15 km)
18:30 – PS16 Karaski 2 (11,97 km)
19:51 – PS17 Tartu vald 2 (1,76 km)
20:26 – Flexi Service E, Raadi (45 min)
Giorno 4
09:39 – PS18 Hellenurme (11,79 km)
10:35 – PS19 Kääriku 1 (24,20 km)
13:15 – PS20 Kääriku 2 (24,20 km)
16:00 – Arrivo a Tartu
Dove seguire il Rally Estonia 2025
Ogni prova speciale è disponibile in diretta e on-demand su Rally.TV, inclusi video onboard e approfondimenti tecnici. Per tutte le informazioni dedicate agli spettatori, visita il sito ufficiale del Rally Estonia.
Entry List
No. | Team | Pilota | Auto |
---|---|---|---|
33 | TOYOTA GAZOO RACING WRT | Elfyn EVANS | TOYOTA GR Yaris Rally1 |
69 | TOYOTA GAZOO RACING WRT | Kalle ROVANPERÄ | TOYOTA GR Yaris Rally1 |
8 | HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM | Ott TÄNAK | HYUNDAI i20 N Rally1 |
1 | HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM | Thierry NEUVILLE | HYUNDAI i20 N Rally1 |
18 | TOYOTA GAZOO RACING WRT | Takamoto KATSUTA | TOYOTA GR Yaris Rally1 |
16 | HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM | Adrien FOURMAUX | HYUNDAI i20 N Rally1 |
5 | TOYOTA GAZOO RACING WRT2 | Sami PAJARI | TOYOTA GR Yaris Rally1 |
13 | M-SPORT FORD WORLD RALLY TEAM | Grégoire MUNSTER | FORD Puma Rally1 |
55 | M-SPORT FORD WORLD RALLY TEAM | Joshua MCERLEAN | FORD Puma Rally1 |
22 | M-SPORT FORD WORLD RALLY TEAM | Mārtiņš SESKS | FORD Puma Rally1 |