Ferrari Hypersail Ferrari Hypersail

Ferrari lancia Hypersail: monoscafo volante da 100 piedi, autosufficiente e ispirato alle Hypercar

Hypersail unisce la vela oceanica con la tecnologia Ferrari: un monoscafo da 100 piedi 100% green e ad alte prestazioni.

Ferrari ha annunciato oggi il lancio di Ferrari Hypersail, un progetto inedito nel panorama della vela sportiva, che fonde la lunga esperienza nelle competizioni con l’innovazione tecnologica. Il nome “Hypersail” richiama le Hypercar del Cavallino Rampante, emblema delle massime prestazioni nel mondo endurance.

Ferrari Hypersail
Image: Ferrari

Sotto la guida del Team Principal Giovanni Soldini, Hypersail si propone come una piattaforma avanzata di ricerca e sviluppo dedicata alla navigazione oceanica. L’iniziativa nasce con l’intento di spingersi oltre i confini attuali dell’innovazione, coinvolgendo in prima linea il team Ferrari, affiancato da specialisti della nautica. La collaborazione è attiva in ogni fase: dall’ideazione alla progettazione tecnica, fino alla sperimentazione.

La barca è frutto del lavoro del progettista francese Guillaume Verdier e rappresenta un’impresa tecnica d’avanguardia: si tratta di un prototipo di monoscafo oceanico volante da 100 piedi, che navigherà stabilmente grazie a tre punti di contatto. La vera innovazione risiede in uno dei foil, supportato da una chiglia basculante, affiancato da un secondo foil applicato al timone e da due laterali che operano in alternanza.

Ferrari Hypersail
Image: Ferrari

Si tratta inoltre del primo yacht al mondo di queste dimensioni ad essere completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Attualmente in costruzione in Italia, l’imbarcazione verrà varata nel 2026, quando inizieranno anche le prime prove in acqua.

Hypersail è una nuova sfida che ci porta a superare i nostri confini e ad allargare i nostri orizzonti tecnologici. Allo stesso tempo si inserisce nel solco della tradizione Ferrari, traendo ispirazione dalla nostra Hypercar, tre volte vittoriosa alla 24 Ore di Le Mans. Progettare una barca per la navigazione d’altura è forse la massima espressione dell’endurance“, dichiara John Elkann, Presidente di Ferrari. “Giovanni Soldini è un pilastro fondamentale di questo progetto, sia per le sue imprese come velista, sia per la sua impareggiabile esperienza nello sviluppo e costruzione di barche. Il grande lavoro di squadra con Ferrari e Guillaume Verdier sta dando vita a una barca unica che volerà sugli oceani e che rappresenta anche un’opportunità di innovazione per il mondo della nautica e per quello automotive”.

Ferrari Hypersail
Image: Ferrari

Sono felice e onorato di poter partecipare a questa avventura”, spiega Giovanni Soldini, Team Principal di Hypersail. “Una sfida avvincente che conta su un team davvero unico che mette insieme l’eccellenza Ferrari e le competenze dei progettisti specializzati nella vela oceanica. L’incontro tra culture diverse e tecnologie avanzate sta permettendo di costruire una barca per molti aspetti rivoluzionaria. Dal punto di vista nautico, è innovativa per come è fatta e per come volerà; sul fronte dei sistemi, l’apporto di Ferrari sta promuovendo lo sviluppo di un controllo mai visto prima a bordo. Per prepararci al meglio alla variabilità e alla potenza di fenomeni e condizioni che si affrontano in oceano, la priorità è raggiungere l’equilibrio fra ricerca di performance estreme e massima affidabilità”.

Open Innovation e trasferimento tecnologico

Ferrari Hypersail
Image: Ferrari

Il progetto Hypersail si fonda sul principio dell’open innovation, promuovendo la collaborazione attiva tra Ferrari, fornitori e partner per lo sviluppo di tecnologie legate ad aerodinamica, efficienza energetica, gestione della potenza e recupero dell’energia cinetica.

Un ruolo centrale è riservato al trasferimento tecnologico dall’esperienza Ferrari nel settore automotive: la barca adotterà un sofisticato sistema di controllo del volo, modellato sulla base dei processi ingegneristici delle auto sportive, con calcoli aerodinamici e strutturali finalizzati a garantire performance e sicurezza anche su lunghissime tratte oceaniche, senza soste né supporti esterni.

La ricerca condotta nell’ambito del progetto ha già portato al deposito di nove brevetti, con altri sei in fase di definizione. Al tempo stesso, l’approccio innovativo adottato per la barca sta contribuendo anche all’evoluzione delle vetture sportive di Maranello.

Autonomia energetica

Ferrari Hypersail
Image: Ferrari

Il monoscafo è concepito per operare esclusivamente grazie all’impiego di fonti rinnovabili: energia solare, eolica e cinetica. A bordo non sono presenti motori a combustione e l’intera alimentazione dei sistemi – dai controlli di movimento dei foil e della chiglia, fino all’elettronica di bordo – sarà prodotta autonomamente durante la navigazione.

Garantire autonomia energetica totale senza compromettere le prestazioni, in condizioni ambientali spesso estreme, ha richiesto una gestione meticolosa delle risorse e l’ottimizzazione di ogni componente e sistema di produzione energetica, per massimizzare l’efficienza complessiva.

Ferrari Hypersail
Image: Ferrari